La carriera di uno youtuber su Youtube, non è fatta soltanto di video, di visualizzazioni, di commenti e di mi piace. Ci sono tantissimi aspetti da tenere in considerazione, quando si vuole iniziare la carriera di creatori di contenuti sulla piattaforma social video più famosa del mondo.
Youtube, è una piattaforma che esiste ormai da tantissimo tempo ed è di proprietà di Google. Come forse già saprai, Google, ci tiene particolarmente all’aspetto analitico delle sue piattaforme.
Youtube Analytics, è proprio quella sezione in cui, gli youtuber di tutto il mondo, controllano l’andamento del proprio lavoro. In che senso?
Saper leggere correttamente gli analytics Youtube, può soltanto essere d’aiuto a chi, tramite appunto gli enormi mezzi messi a disposizione da Youtube, prova a fare carriera in questo mondo ormai pienissimo di creator da ogni parte del mondo. Ma cosa vuol dire esattamente, leggere Youtube Analytics?
Se non lo sai, gli analytics Youtube, altro non sono che dei dati statistici che puoi tranquillamente consultare dal tuo pc, o aprendo l’app di Youtube studio. Si tratta di ogni tipo di dato statistico che può essere utile ad uno youtuber, per capire l’andamento del proprio canale o di un singolo video.
Forse non tutti conoscono Youtube Analytics, ma se vuoi entrare a far parte di questo mondo, dovrai iniziare a capire che gli analytics Youtube, sono una parte fondamentale della strategia di ogni youtuber mondiale.
Quindi cosa ti resta da fare se non metterti comodo e iniziare a leggere (possibilmente tutto di un fiato), il nostro nuovo e aggiornato approfondimento di blog sull’argomento Youtube Analytcs?
Youtube Analytics : ecco di cosa si tratta
Quindi, di cosa parleremo in questo articolo riguardante Youtube Analytics? Oltre a spiegarti come fare ad accedere al pannello analytics Youtube, proveremo a darti altre importantissime informazioni riguardanti questa piattaforma.
In generale, si può dire che Youtube abbia fatto da apripista nel mondo dei social, per un semplice motivo. Probabilmente, la piattaforma video streaming di casa Google, è stata la prima a dare la possibilità ai creator di tutto il mondo, di diventare qualcuno.
Come diventare qualcuno? Ovviamente, già dieci anni fa, incredibilmente anche nel nostro Paese, molti utenti di Youtube, hanno iniziato a fare carriera su questa piattaforma, ritagliandosi un ruolo importante all’interno dei social e diventando delle vere e proprie star. Insomma, Youtube ha dato modo a tante persone, così come Instagram, ma molto prima, di crearsi una vera e propria posizione lavorativa sul web.
Non è un mistero che chi è emerso su Youtube Italia dieci anni fa, oggi sia un personaggio influente anche sugli altri social.
Requisito importantissimo per il successo su questa importante piattaforma di casa Google, è sicuramente il saper leggere, in maniera corretta e precisa, gli Youtube Analytics, ovvero tutti quei dati statistici, che possono risultare utili, al fine di migliorare l’andamento di un canale sulla piattaforma, o dei singoli contenuti.
Tra poco scoprirai sia come accedere a Youtube Analytics, sia come leggere gli analytics Youtube, in modo semplice ed efficace e capirai di quanto facile sia questa procedura.
Analytics Youtube : scopriamo insieme di cosa si tratta
Oltre all’argomento Youtube Analytics, ti daremo anche altre informazioni che riguardano la presenza su di una piattaforma social come Youtube. Prima di iniziare a pensare ad analytics Youtube, infatti, bisognerebbe concentrarsi su alcuni degli aspetti fondamentali di questa importante piattaforma social.
Uno di questi, riguarda una corretta iscrizione a Youtube. Non è un mistero, infatti, che molte persone, ancora non abbiano capito esattamente come funziona l’iscrizione, o l’annullamento dell’iscrizione, su Youtube.
Ma torniamo a parlare di Youtube Analytics e di quanto sia importante conoscere questo pannello, in una strategia social improntata sulla creazione di contenuti visuali, da mettere online. Partiamo dal principio e capiamo come poter visualizzare gli analytics Youtube. Per prima cosa, avrai bisogno di avere effettuato in maniera corretta l’iscrizione.
Secondo requisito fondamentale, per accedere a Youtube Analytics, è ovviamente quello di possedere un canale e di aver già pubblicato qualcosa.
Ecco la procedura corretta per accedere a Youtube Analytics:
- collegati al sito di Youtube
- clicca sull’icona in alto a destra del tuo canale
- clicca su Youtube Studio
- nel pannello a sinistra, clicca su Analytics Youtube
Soltanto in questo modo, potrai avere accesso alle statistiche riguardanti il tuo canale sulla piattaforma di Google e potrai capire, come funzionano questi dati e come consultarli (oltre ovviamente, a scoprire come stanno andando le cose sul tuo canale).
Come iscriversi su Youtube in pochi e semplici passaggi
Lasciamo momentaneamente da parte l’argomento Youtube Analytics, per spiegare un concetto che viene molto prima rispetto ad analytics Youtube, ovvero: come fare ad iscriversi correttamente su Youtube?
Non si può in alcun modo parlare di Youtube Analytics, senza un canale sulla piattaforma di Google, e non si può avere un canale sulla piattaforma di Google, senza prima aver effettuato, in maniera corretta l’iscrizione.
Perché ne parliamo in questo articolo dedicato a Youtube Analytics? Semplice: senza un canale Youtube, non potrai vedere nessuna statistica, non avendo a disposizione nessun dato, su nessun video, da consultare.
Ma vediamo quali sono i requisiti e qual è il giusto procedimento, per effettuare una corretta iscrizione su questa importante piattaforma social.
Per iscriverti correttamente a Youtube dovrai:
- collegarti al sito internet ufficiale
- effettuare correttamente il login con il tuo account di gmail (se non ne hai uno, dovrai per forza provvedere)
- clicca sulla voce Crea Account
- sceglie tra “per me” e “per la mia azienda” (consigliata la seconda)
A questo punto, non dovrai fare altro che scegliere il tuo nome utente, inserire una descrizione, il tuo logo e la tua immagine copertina, prima di poter pubblicare i contenuti e consultare gli Youtube Analytics.
Tutte queste informazioni che ti abbiamo detto di inserire, molte volte vengono prese sottogamba dagli utenti. Quante volte ti è capitato di vedere immagini di profilo vuote, copertine vuote o altre cose del genere in un canale ufficiale? Cerca di rispettare i criteri, essere corretto e soprattutto, rispettare quelle che sono le dimensioni delle immagini e dei testi che puoi inserire all’interno delle apposite sezioni.
Come cancellarsi da Youtube in pochi e semplici passaggi
Se la procedura per iscriversi alla piattaforma di casa Google, e poter iniziare a consultare gli Youtube Analytics, risulta essere davvero semplice, per non dire elementare, si può dire lo stesso per quella che è la procedura inversa ovvero: come fare a cancellarsi, in maniera corretta da Youtube. Partiamo da un presupposto molto semplice: è giusto cancellarsi da Youtube? In un certo senso si, nell’altro un po’ meno.
Bisogna fare una certa distinzione tra due cose: cancellare il proprio canale e cancellare il proprio account. Nel primo caso, tutti i contenuti video caricati, verranno rimossi dalla piattaforma, così come tutte le informazioni del canale, ma l’account Google, continuerà ad esistere.
Nel secondo caso, non solo verranno cancellati tutti i contenuti video dal canale, ma anche il tuo account Gmail, con la relativa sezione di posta elettronica. In questo modo, non potrai neanche più commentare gli altri video, mettere mi piace e vedere i video consentiti solo ai maggiorenni.
Ovviamente, non avrai più nessun analytics Youtube da consultare. Ma vediamo insieme qual è la giusta procedura per eliminarsi da questa piattaforma:
- collegati al sito internet di Google
- effettua correttamente il login, assicurandoti di inserire correttamente i tuoi dati d’accesso
- accedi a Youtube Studio
- nel menù a sinistra, clicca su Impostazioni
- clicca su Impostazioni avanzate
- in fondo alla pagina, dovrai cliccare su Rimuovi contenuti da Youtube
- seleziona “vorrei eliminare definitivamente i miei contenuti”
- inserisci nuovamente le tue credenziali e il gioco è fatto.
Tra poco finalmente scoprirai quali sono le voci di analytics Youtube da consultare per accrescere le prestazioni del tuo canale su Youtube.
Youtube Analytics : dove si trovano
Entriamo finalmente, e in maniera più concreta, nel discorso che riguarda Youtube Analytics, ovvero: come accedere alla sezione di analytics Youtube dedicata alle statistiche, e quali sono i dati più importanti da poter leggere, per portare risultati migliori al tuo canale Youtube. Ti abbiamo già spiegato che per accedere a Youtube Analytics, dovrai semplicemente andare in Youtube Studio, cliccando sulla tua icona in alto a destra, e successivamente cliccare su Analytics.
Quali sono questi famosi dati di Youtube Analytics che puoi trovare all’interno di questo pannello?
I pannelli che troverai all’interno di questa sezione della piattaforma sono i seguenti:
- panoramica
- copertura
- coinvolgimento
- pubblico
- entrate
Come puoi bene capire, la prima sezione riguarda l’andamento dei dati in generale e la seconda, riguarda i dati sul numero di persone che hanno visto i tuoi video. Coinvolgimento, riguarda invece il numero di azioni che le persone hanno compiuto guardando i tuoi video (like, commenti, condivisioni).
La sezione di analytics Youtube, pubblico, riguarda invece le statistiche sugli iscritti al tuo canale. Mentre, l’ultima sezione, quella dedicata all’entrate, come potrai ben capire, è utile a capire quanto e come sta guadagnando il tuo canale, ovvero quali video, ti fanno guadagnare più degli altri.
Ma è arrivato il momento di analizzare queste sezioni, una per una, rifacendoci a quella che è la guida ufficiale della stessa piattaforma di casa Google.
Analytics Youtube : come si leggono sulla piattaforma
Ti abbiamo spiegato in breve, quali sono le sezioni consultabili di Youtube Analytics, ma ora è arrivato il momento di immergerci completamente nelle varie tab di analytics Youtube.
- panoramica: in questa sezione, sono mostrate quelle che sono le metriche più importanti del tuo canale. Il grafico ti mostrerà il tempo di visualizzazione, le visualizzazioni e gli iscritti.
- copertura: in questa scheda puoi trovare i dati sulla copertura in generale, ovvero un grafico che mostra quanti utenti hanno visualizzato il tuo video o la totalità dei tuoi contenuti sul canale. Puoi scoprire, da questa sezione, da dove viene il tuo traffico e con quali termini di ricerca vengono trovati i tuoi video.
- coinvolgimento: questa è la scheda dedicata a quello che i tuoi spettatori stanno guardando. Ovvero, un grafico del numero totale dei minuti guardati sul tuo canale e sulla media statistica, dei minuti in cui i tuoi follower guardano i tuoi video.pubblico: questa, come detto, è la sezione di Youtube Analytics, dedicata ai dati statistici delle persone che ti seguono e che interagiscono con te. Troverai rapporti su lingue principali, età e sesso, posizione geografica, e su qualsiasi altro interesse che hanno le persone che seguono il tuo canale o che hanno interagito con esso.
- entrate: da come è facile intuire, questa sezione di analytics Youtube, è dedicata alla monetizzazione, ovvero: quali video ti stanno facendo guadagnare più soldi sulla piattaforma.
Le nostre conclusioni
Siamo giunti al termine del nostro articolo d approfondimento su Youtube Analytics e speriamo che tutte le informazioni che hai appena letto, ti potranno essere assolutamente utili nel corso della tua storia su Youtube. Ricorda che, senza avere accesso ad analytics Youtube, non potrai avere dati certi su cui basare le tue riflessioni e non potrai apportare i giusti miglioramenti al tuo canale.
Soltanto monitorando l’andamento de tuoi video su Youtube Analytics, potrai essere in grado, una volta e per tutte, di capire se stai commettendo qualche errore e, al tempo stesso, capire quali sono i contenuti che ti stanno portando un successo maggiore sulla piattaforma. Controllare periodicamente i propri analytics Youtube, è praticamente l’abc di qualsiasi youtuber e, se ancora non lo fai, il nostro consiglio è quello di iniziare il prima possibile.
Questa regola o consuetudine di controllare le statistiche, non fa parte solo di Youtube, ma dovrebbe essere una regola per tutte le piattaforme social attualmente esistenti. Infatti, senza un monitoraggio costante di quelli che sono i tuoi risultati su questa o quella piattaforma, risulterà davvero impossibile riuscire a migliorare le proprie performance.
Insomma: sbagliando si impara!
Questo era il nostro articolo di approfondimento su Youtube Analytics e speriamo che potrai fare tesoro delle informazioni che hai letto e che ti aiutino a migliorare la tua esperienza sulle piattaforme di social network come Youtube.
Se ancora non l’hai fatto, ti invitiamo a scoprire il nostro blog, ricco di articoli e approfondimenti di ogni genere a tema social o web marketing e molto altro ancora.