classifica-youtuber-italiani

Stai cercando la classifica Youtuber italiani? Ecco le youtuber italiane e gli youtubers italiani nella classifica youtuber italiani 2020. La risposta a questa domanda arriverà tra pochissimo, ma non ce l’avresti mai posta se non utilizzassi tanto la piattaforma di YouTube come invece fai. Vero?!

Oggi parliamo un po’ di un altro social che è uno dei più sfruttati, dopo Google e Facebook, dagli utenti, per ascoltare musica, vedere video, tutorial, ma soprattutto è utilizzato da una nuova “classe sociale”, se così possiamo definirla, cioè dagli YouTubers.

Vediamo un po’ chi sono e cosa fanno gli YouTubers italiani. Gli YouTubers italiani sono i nuovi punti di riferimento per i giovanissimi e non solo; infatti, molto spesso i loro tutorial sono la soluzione per molti che non sono poi così giovincelli.

Potrebbero essere definiti come la nuova “social job” oppure come una evoluzione, se ne esista una, dei vari reality che continuano a propinarci, del tipo Grande Fratello Style. Passiamo alla vera questione: lo Youtuber italiano, in realtà, cosa fa?

Uso poche parole per spiegartelo: gli YouTubers italiani sono dei veri e propri influencer, termine che va di moda da qualche anno, gente che condivide le proprie esperienze vissute con milioni e milioni di persone, o followers per essere precisi; è un comune essere mortale che, in sostanza, commenta, parla di qualcosa o si esibisce in video o tutorial, dà consigli sulla vita quotidiana; produce video e li carica su YouTube.

Ecco cosa fa uno YouTuber italiano. Però, attenzione, c’è un però… l’unico modo per poter essere titolari dei propri video, senza dover pagare la SIAE per i diritti artistici, è vendere la propria immagine, il proprio essere (o come direbbero i giovani di oggi, il proprio essere un “personaggio”) e la propria quotidianità.

Gli YouTubers italiani: gli attrezzi del mestiere

classifica-youtuber-italiani

Prima di stilare una lista degli YouTubers italiani più ascoltati, più ricercati e più cliccati del momento, vorrei soffermarmi su un’altra “piccola” cosa e cioè su cosa serva per diventare uno YouTuber italiano.

Semplice, non ti servirà prendere carta, penna e appunti perché non ci vuole chissà quale materiale o quale abilità per essere uno YouTuber italiano.

Gli “attrezzi del mestiere” sono semplicemente: una telecamera, una connessione, buona, a internet, piccole competenze in campo informatico, per saper creare un canale YouTube (se non ne sei capace, non disperare, ci sono un sacco di tutorial sul come farlo, è semplice tranquillo!).

Ma ciò su cui devi essere concentrato è l’essere bravo nel trovare l’argomento giusto, al momento giusto, per un pubblico giusto.

C’è da dire, se te lo stessi chiedendo, che ci sono YouTubers italiani che sono diventati famosi per pura casualità, inaspettatamente, però questi influencer sono comunque riusciti a distinguersi tra la massa di YouTubers italiani, con argomenti sempre nuovi, continuando a cavalcare l’onda della popolarità.

Un consiglio: gli YouTubers italiani di professione postano video in maniera costante e, a volte, chiedono ai propri followers qualche idea da suggerire su argomenti dei futuri loro video, se ci siano o meno preferenze. In questo modo, l’influencer interagisce con i followers, rafforzando sempre più quel legame che si è creato.

Ecco, il dado è tratto, semplice no? Te l’avevo detto! Bene… ora possiamo passare a stilare una vera e propria lista sugli YouTubers italiani più in voga del momento.

Gli YouTubers italiani: categorie

youtuber italiane

Inizio col dire e sottolineare che parlare di qualcosa non comporta copyright esterno, è gratis e se hai migliaia di followers diventa anche remunerativo. Detto questo, gli YouTubers italiani più in voga in questo momento tra i ragazzi sono: i Gameplayer, che sono ragazzi, anche minorenni, che creano video mentre giocano alla playstation o altre console per videogiochi, svelando trucchi per gli appassionati.

C’è divertimento ma anche informazione e, di conseguenza, istruzione e apprendimento. Poi ci sono le fashion blogger, ragazze con le quali si può parlare di trucco, moda, e dalle quali puoi avere consigli che puoi mettere in pratica o puoi accantonare e sfruttare in altri momenti; volendo fare qualche esempio di Fashion blogger, ricordiamo Chiara Ferragni e Clio Make Up.

Anche i cantanti rientrano nella classifica degli YouTubers italiani più famosi. Non sono altro che ragazzi che mostrano le proprie capacità canore, la propria vocalità; ti dico una cosa: non è detto che debba essere Maria Callas per avere successo, puoi essere un incapace totale e avere, allo stesso tempo, tanti followers.

Quindi se non hai una voce spettacolare, o un timbro particolare, non arrenderti. Insisti! E infine, least but not last (ultimo, ma non meno importante), ci sono i comici che, ognuno con la propria arte, sono riusciti a sfondare lo schermo (non fisicamente, poverini) e a entrare nella classifica degli YouTubers italiani.

Chi è che non ricorda gli scherzi telefonici di Frank Matano? Io mi ricordo ancora, anche, i pianti dalle risate.

Classifica dei primi dieci YouTubers italiani

Come nasce una classifica di YouTubers italiani? La risposta dipende da alcuni fattori, come il numero di followers o le visualizzazioni sui vari video… vorrei ricordare anche che, in base a questi dati, gli YouTubers italiani ci guadagnano anche. YouTube arriva a pagare 7 euro lordi ogni volta che ottieni mille visualizzazioni.

Quindi, con YouTube è possibile monetizzare ma per parlare di grandi numeri anche il numero delle visualizzazioni deve essere elevato.  Sottolineo il fatto che uno YouTuber italiano non guadagna cifre stratosferiche; uno YouTuber che ci sa fare fattura poco più di un migliaio di euro al mese, quindi, per campare, dovresti fare altro (a meno che non ti chiami Ferragnez; lì la storia è diversa).

Ricorda che quello che porta un ritorno economico non è tanto il guadagno in euro ma la visibilità che può dare l’essere uno YouTuber. È un trampolino di lancio professionale. Ci sono stati YouTuber che, iniziando molto presto, dopo aver raggiunto milioni di utenti, hanno deciso di lasciare per dedicarsi ad altro.

Un nome che posso farvi come esempio è la YouTuber italiana CutiePieMarzia, una delle YouTubers italiane più seguite a livello mondiale. Il suo canale aveva raggiunto 7,66 milioni di iscritti. Decise di lasciare YouTube dopo sei anni. Chi si contende il suo primato? Vediamo un po’ chi occupa attualmente la prima posizione.

Naturalmente, per stilare una lista di YouTuber italiani dobbiamo prendere in considerazione solo i canali YouTube in lingua italiana.

Classifica YouTubers: la top ten

youtubers-italiani

Stiliamo una top ten degli YouTubers italiani più seguiti e con più iscritti. Al primo posto abbiamo “FavijTV”, un ragazzo di 19 anni, un gameplayer per usare terminologie adatte; i suoi iscritti sono oltre 5,6 milioni.

Passiamo al secondo posto, dove ci sono “Me contro te”, con 5 milioni di iscritti, che scavalcano “iPantellas”, un duetto comico di Daniel e Jacopo, che passano al terzo posto con 1.423.445 iscritti. Al quarto posto abbiamo “5 minuti creativi”, un canale di progetti e realizzazioni fai da te divertenti, con 4,27 milioni di iscritti.

Al quinto posto, abbiamo un altro gameplayer, “St3pny” con 4,21 milioni di iscritti (vi riporto la descrizione sul suo canale “La pazzia incontra il genio. Se cercate cose fuori di testa, siete nel posto giusto”).

Al sesto posto, troviamo “Amelie TVIT”, con 3, 54 milioni di iscritti: Ameli è una bambina di otto anni, con tanti hobby che, con la sua famiglia, condivide con i followers. Al settimo posto abbiamo un altro gameplayer: il suo nome è “WhenGamersFail Lyon” o “Lyones” o “Lyon” per chi ha fretta, con 3,51 milioni di iscritti.

All’ottavo posto, ecco che spunta “Anima”, un ragazzo che condivide le sue passioni e la sua vita, con 3,47 milioni di iscritti. “The Snow” sono il gruppo, di impianto statunitense che ha raggiunto i suoi 3,31 milioni di iscritti con i suoi scherzi ed esperimenti sociali, aggiudicandosi la nona posizione.

Infine, al decimo posto lo Youtuber, il gameplayer italiano esperto in Fortnite, “CiccioGamer89”, un ragazzo romano di 30 anni che con i suoi 3,1 milioni di iscritti chiude la nostra classifica.

YouTubers italiane: vediamo chi sono

classifica youtuber italiani 2020

Nella lista che abbiamo appena stilato, purtroppo non vedo una forte presenza femminile (sono una donna, non sono di stampo femminista tutta la vita, ma mi piacerebbe vedere che il “power girl” valga qualcosa nella società). Per questo motivo, vorrei citare qualche altra ragazza, donna che potrebbe rientrare in una prossima e vicina top ten.

L’ordine non è di preferenza ma è casuale. Inizio con la prima YouTuber italiana: Nicole Husel, in arte “KissAndMakeup01”, dal nome straniero ma lei è italianissima, nata a Trieste da madre italiana e padre proveniente dalla Slovenia, dà consigli su qualsiasi cosa, dal make up allo shopping, ai consigli di bellezza.

Un altro nome che mi sta a cuore è quello di “Julie Demar” che ha un suo canale in cui dispensa pillole e consigli su letture, libri e studio; qualche volta ci intrufola anche perle di shopping. Non si può dimenticare una delle YouTuber italiane più veterane, “ClioMakeUp”, della quale non spendo parole, perché credo che tutti voi la conosciate, ragazzi compresi.

Un’altra Youtuber booktuber italiana, è Ilenia Zodiaco che, con Amore e Squallore, dà consigli di lettura e news che riguardano i libri (insomma avrete capito che sono una “piccola” – per la statura – topolina di biblioteca).

Ultimo nome, ma ce ne sarebbero tantissime altri, spero possiate favi un giro voi e vedere che ci sono molte YouTubers italiane che meritano di essere citate, è quello di Giulia Watson, i cui room tour sono molto apprezzati e richiesti.

Non ho inserito Chiara Ferragni, perché non ha bisogno di altra pubblicità; non la seguo ma non per questo devo negare quanto lei sia stata brava ad arrivare fin dove sia oggi.

YouTubers italiani

Ho parlato delle ragazze YouTubers e, per par condicio, mi sembra doveroso parlare anche dei ragazzi YouTubers. Oltre quelli citati nella top ten, ne voglio ricordare qualche altro che non è stato nominato. Come dimenticare il grande e simpaticissimo Frank Matano e i suoi divertenti, cattivi ma adorabili scherzi telefonici?

Oppure un altro nome che mi viene in mente e quello del duetto “Matt e Bise” che, con i loro video di scherzi ma anche di tematiche attuali, si sono fatti conoscere, arrivando persino a partecipare a trasmissioni televisive.

Altro nome, famoso tra i ragazzi che sono amanti del cinema, è lo YouTuber italiano “Yotobi”, che è diventato famoso per le sue recensioni di film trash. Se ti piace “CiccioGamer89”, potrei consigliarti anche di dare un’occhiata a suo fratello, lo YouTuber “Jok3r”, un altro gameplayer; nonostante il suo canale faccia fatica a decollare, lo YouTuber italiano non si arrende e raggiunge un pubblico sempre maggiore.

Nella lista, spunta anche il nome di GianMarco Zagato, che nelle sue stories parla delle sue avventure, dei suoi disagi – comprese ricette fallite -, praticamente racconta la sua quotidianità.

Ho provato a spulciare su internet e trovare qualche ragazzo che parli di libri, vi ho detto della mia passione per i books, e ho trovato il nome di “Matteo Fumagalli”, che con il suo linguaggio spiritoso, recensisce senza peli sulla lingua libri che presentano buchi enormi nella scrittura e nella trama ed è riuscito a rendere famoso il suo canale, usando anche l’hastag #libroTRASH.

Classifica youtuber italiani 2020

Bene, eccoci giunti alla fine di questa nostra lunga ma bella chiacchierata (almeno per me). Spero di essere stata chiara; so che potrei essere stata anche un po’ logorroica.

Vi chiedo scusa se fosse così, però so che non posso piacere a tutti; spero che un buon 50% abbia almeno letto fino alla fine e che vi abbia fatto venire voglia di seguire questa nuova classe o professione sociale (c’è chi ci vive di questo lavoro) e perché no, magari, abbia fatto venire voglia di creare un canale tutto vostro su YouTube.

Ricordate cosa vi ho detto? Non serve chissà cosa, una telecamera, buoni e validi argomenti di cui parlare al momento giusto e un target specifico di pubblico a cui rivolgervi. Et voilà… alea iacta est.

Ultima postilla: se siete disinibiti davanti alla telecamera avrete fatto bingo! Io, per esempio, non lo farei mai, mi nascondo dietro un monitor e dietro un programma di scrittura; in questo modo, però, riesco, a ogni caso, a far sentire la mia voce.

À bientôt mes amis, che il potere degli YouTubers italiani entri nel vostro mondo.