Aumentare engagement Instagram

Tra i consigli che vanno assolutamente dati a chi intende aumentare engagement su Instagram, c’è quello che invita all’utilizzo di ogni tipologia di post possibile. E’ bene scegliere con cura e alternare le varie feature disponibili su Instagram per analizzare poi il tutto e capire quale di esse riscuote più successo e quale di esse ci aiuta in tempi più brevi a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati.

Considera che potrai usufruire non solo di semplici immagini ma di sequenze di immagini, immagini con audio, video senza audio, video con sottotitoli, boomerang, caroselli e molto altro.

Inoltre, in ogni contenuto potrà essere inserito un link in modo da consentire al cliente potenziale di spostarsi in maniera semplice e veloce senza perderlo di vista. In pratica, lo proietteremo all’interno di un funnel progettato per seguirne i passi man mano senza che sfugga!

Se ti stai chiedendo cosa c’entrano le storie con i post, eccoti servito:  come aumentare l’engagement Instagram collegando storie e post è presto detto. E’ molto diffusa, infatti, la tendenza a comunicare tramite storie a scomparsa che sulle pagine è disponibile un nuovo post.

Ricorda, inoltre, che non siamo sempre tutti connessi pertanto anche un utente attento potrebbe essere preso da altro mentre tu stai pubblicando.

Questo avviso apparentemente banale permette anche alla persona più distratta di restare aggiornata, sintonizzandosi sul canale. Pertanto, si può rimandare dalla storia al post con facilità attraverso un link, soprattutto con la scritta “new post” ma anche utilizzando un hashtag.

Ecco come aumentare engagement su Instagram: differenza tra post e storie

Aumentare engagement Instagram 1

Probabilmente ti sei già chiesto come aumentare engagement su Instagram mettendo in connessione storie e post a mo’ di rimando tra differenti tipi di pubblicazioni e di comunicazioni. Quando prendiamo in esame un post, ad esempio, dobbiamo valutare che resterà a disposizione dell’utente ogni qualvolta egli vorrà, quindi è preferibile dare informazioni estemporanee via storia.

Parliamo, ad esempio, di orario di chiusura, apertura, guasti telefonici e altre situazioni simili. E’ chiaro che è meglio non mettere in evidenza un problema mentre il prodotto è un sempreverde (a meno che non si tratti di un unicum) che può tornare in auge in vari periodi dell’anno oppure che magari può essere ordinato anche se non sempre presente in store.

Facciamo l’esempio della pastiera per la pasticceria: che resti online per sempre la foto di un dolce pasquale o natalizio non è un problema. Innanzitutto la foto potrà essere riproposta per aumentare engagement su Instagram mediante strumenti come “Accadde oggi” che ci consentono di richiamare l’attenzione del cliente su un prodotto già visivamente disponibile (anche se il dolce è ancora in forno).

Inoltre, a chiunque potrebbe venir la voglia di una lavorazione tipica di un certo periodo anche se siamo fuori stagione. A nessuno è mai venuto desiderio di fragole d’inverno? Del resto, parliamo di qualcosa che non è infattibile. Esistono le fragole di serra e la pastiera è prenotabile in qualsiasi momento, oramai è un dolce che può essere consumato senza problemi 365 giorni all’anno.

Aumentare engagement Instagram con le storie

Leggi di seguito come aumentare l’engagement Instagram con le storie. Le storie in evidenza o meno possono favorire il coinvolgimento degli utenti, e non poco.

Viene da sé: è personale il tocco che permette di risalire le classifiche delle ricerche online sull’amato social. La creatività è la componente che fa la differenza sul web, soprattutto su una piattaforma nata a questo scopo: quello di modificare le foto con filtri per renderle più belle e più cliccabili.

Per interessare l’utente, ci sono varie strategie e di certo le storie in evidenza ne fanno parte: aggiungendo il contenuto ad una categoria esistente o creandone uno nuovo intrighiamo l’user che potrà così comprendere quali sono i punti di forza della nostra attività.

Da non sottovalutare l’inserimento dei filtri (icona smile), dei link, delle gif, della geolocalizzazione, delle menzioni, degli hashtag oppure delle graziose immagini che rappresentano l’invito all’azione mediante sondaggi, quiz o donazioni. Assolutamente non optare per foto scure ma scegli contenuti chiari, luminosi, leggibili.

Altro fattore importante al fine di aumentare engagement su Instagram è quello di effettuare la pubblicazione in orario preferibilmente serale e grossomodo sempre nella stessa fascia in modo da fidelizzare i clienti.

E’ consigliabile pubblicare anche più storie al giorno: ognuna contiene massimo 10 foto o video in sequenza per le storie a scadenza mentre per quelle in evidenza non c’è limite. Per visualizzare chi ha aperto la nostra storia basterà cliccare sull’icona a forma di occhio in basso che ci darà il risultato del lavoro.

Ecco come aumentare engagement su Instagram con campagne di marketing

come aumentare engagement su instagram 2

In questo paragrafo leggerai qualche pratico consiglio sulla sponsorizzazione che ti mostrerà come aumentare l’engagement Instagram passo dopo passo per ottenere maggiore coinvolgimento da parte degli utenti che ti seguono e da parte di quanti ancora non ti conoscono.

Sponsorizzare è necessario. La fase della pubblicizzazione è molto importante: potrai scegliere se indirizzare i tuoi post ad un pubblico targettizzato in base a determinati interessi, sesso maschile o femminile, geolocalizzazione, professione, hobby e tanto altro.

Ecco che così entra in gioco il business manager ossia lo strumento ideato da Facebook per gestire le campagne commerciali. La fase di pubblicizzazione avviene sia su Fb che su Instagram che già da tempo è stato assorbito nella Facebook Inc.

che detiene la proprietà anche di Messenger. La piattaforma di social media marketing denominata Business Manager mette a disposizione di chiunque abbia un account e possieda almeno una pagina, varie tipologie di annunci che si può scegliere di adottare in base ai propri obiettivi. Possiamo così optare per una sponsorizzazione:

  • che miri al branding (se abbiamo appena lanciato l’attività),
  • che favorisca i contatti (tramite messaggistica diretta istantanea via Messenger o WhatsApp),
  • che punti alle conversioni (rimandando al link del nostro e-commerce oppure ad una landing page che richiede i recapiti),
  • che stimoli l’engagement (facendoci ottenere più like, commenti e condivisioni).

Dunque, come aumentare engagement su Instagram non sarà più un problema. Consigliamo di rivolgersi ad esperti del settore per impostare al meglio le campagne e per monitorare il tutto tramite attente analisi dei dati.

Scopri come aumentare engagement su Instagram con la giusta strategia di partenza

aumentare engagement su instagram 3

Tutti si chiedono come aumentare engagement su Instagram ma non tutti ci riescono. Perché? Perché spesso non si ragiona prima di partire, non si fa un’analisi approfondita prima di lanciare il marchio online oppure non si valutano le spese e i ritorni economici di particolari investimenti o campagne di marketing.

In particolare, l’attività di multi channel ossia che prende vita dall’incrocio di più canali di comunicazione, da sempre dà ottimi risultati. Per fare un esempio banale, potremmo dire che non tutti hanno Facebook, non tutti hanno Instagram, non tutti hanno Messenger e non tutti consultano ogni giorno la mail.

A questo va aggiunto il canale WhatsApp che non tutti amano o possiedono. Quindi, come aumentare engagement su Instagram? Mettiamo il caso che il nostro target sia equipaggiato per utilizzare ognuno di questi canali di comunicazione: quale pensi che riscuoterà più successo?

Qual è più immediato per stabilire una connessione e generare lead? Qual è migliore per sottoporre all’attenzione altrui gli ultimi sconti? E qual è invece il canale istituzionale da utilizzare per dare informazioni sulla privacy e sui cookie?

Di certo ogni social ha la sua specificità ed ognuno corrisponde a svariate tipologie di target. Sappiamo che Twitter predilige i contenuti testuali mentre Instagram è più adatto alla comunicazione immediata, quella visiva, quella d’impatto che permette all’utente di scorrere tra varie notizie totalmente diverse con velocità impressionante mentre noi cerchiamo di affascinarlo.

Ma quanti utenti diversi tra loro preferiscono le foto ai video o viceversa?

Verifica  come aumentare engagement su Instagram a seconda del target

come aumentare l'engagement instagram 4

Non c’è una sola risposta per chi si chiede come aumentare l’engagement Instagram ma è certo che non tutte le strategie valgono per ogni prodotto, ogni brand o ogni commerciante. Le leggi del mercato variano a seconda di tanti fattori che influiscono su ogni decisione, fattori che non si può fare a meno di valutare.

Tra questi, va senza dubbio considerata l’area di azione: ben diverso è un e- commerce che vende in tutta Italia o in ambito internazionale da un franchising con sedi sul solo territorio nazionale che, a sua volta, si differenzia non poco da una piccola attività con sede unica.

Ad esempio, mentre per un e- commerce potrebbe essere perfetto utilizzare le Google Ads dinamiche, riportando il cliente in via diretta al prodotto che ha visto o magari già acquistato, per un negozio locale con pochi clienti, la call to action dovrà mirare alla telefonata oppure alle visite mediante Google Local.

Per aumentare engagement su Instagram se il nostro mercato di riferimento è composto principalmente da persone anziane, la leva su cui spingere sarà di certo la fidelizzazione che ci assicurerà un ritorno di spesa basato su un remarketing costruttivo.

Per intenderci, se vendiamo prodotti homemade, la strategia vincente sarà lo storytelling aziendale e si dovrà dare la possibilità di acquistare online sì, ma anche prenotando via telefonica. Alla stregua, per chi non è tanto avvezzo ai pagamenti online da effettuare con carta, dovrà essere contemplata la possibilità di pagamento in contrassegno che ispira anche maggiori garanzie.

4 consigli per aumentare engagement su Instagram

Di seguito potrai leggere 4 consigli utili su come aumentare l’engagement Instagram.

  1. Mettiti in condizione di ispirare fiducia. Parliamoci chiaro, non tutti abbiamo marchi famosi oppure i soldi per comparire in tv con pubblicità costose. Ecco perché è necessario che riusciamo ad infondere sicurezza nelle persone, anche in quelle che si approcciano per la prima volta al nostro marchio o alla nostra attività.
  2. Ciò ci aiuterà accorciando di gran lunga la fase di fidelizzazione del cliente e favorirà il passaparola, un metodo infallibile ed evergreen. Chiunque può acquistare una maglietta che costa poco online, ma per un impianto antifurto è necessario rivolgersi ad una persona di fiducia.
  3. Utilizza gli # nel modo giusto per aumentare engagement su Instagram creando un gruppo personale di user che seguono la pagina e che possono coinvolgere altre persone a loro vicine con gli stessi interessi. Alla stregua, ricerca particolari categorie che rispondono a date etichette in modo da inserirti in community attive dove mostrare i tuoi contenuti.
  4. Geolocalizzati per marcare il territorio e far sapere agli abitanti del tuo quartiere o della tua città che esisti anche tu e che offri gli stessi servizi dell’attività che si trova a 30 km da loro. Gioca sulla vicinanza in altre parole. La spesa chiunque preferisce farla sotto casa, no?
  5. Impara a programmare i tuoi post e le tue storie all’orario migliore a seconda del tuo target. Facebook e Instagram premiano chi riceve più like nel minor tempo.

Ulteriori dritte per aumentare engagement su Instagram

Siamo certi che hai bisogno di ulteriori dritte per aumentare engagement su Instagram. Bene, eccoci qui per mostrartele.

  1. Il multichannel è un’arma vincente. Rintracciare i clienti o i potenziali acquirenti incrociando i dati tra social, sito web e contatti telefonici è di certo un’operazione strategica che ti consigliamo di mettere in atto. In tal modo potrai avere a disposizione più canali tramite i quali comunicare con i clienti, quindi potrai proporre più possibilità di acquisto o scontistica. La raccomandazione è quella di non fare spam altrimenti l’operazione può essere controproducente e i contenuti saranno bannati. Inoltre, è fortemente raccomandato diversificare i contenuti altrimenti potremmo risultare noiosi e le nostre comunicazioni saranno presto ignorate.
  2. Fai storie ogni giorno, se possibile anche più di una al giorno. La continuità premia, sempre. Assicurati che si tratti di content interessanti e alterna le varie modalità di post e di comunicazione messe a disposizione da Ig. Pubblica nelle stesse fasce orarie per aumentare engagement su Instagram.
  3. Stabilisci la frequenza con cui vuoi pubblicare: sii coerente. Non incorrere nell’errore di essere molto presente o del tutto assente. Con la programmazione potrai ovviare al problema degli impegni che vanno oltre il web.
  4. Utilizza i sondaggi nelle storie per aumentare l’engagement Instagram: gli user dal click facile ti regalano dati importanti e ti consentono di monitorare il tasso di gradimento per ottimizzare contenuti, tempistiche, tone of voice, etc…
  5. Dedica del tempo alla tua community: rispondi sempre e in maniera differente.