Ogni tanto, prendersi una breve pausa dai social network è la scelta giusta! Ecco perché bisogna sapere come disattivare account Instagram.
Sono tanti i motivi per i quali abbandonare per un po’ le piattaforme social: d’altronde, non tutti gli iscritti sono soddisfatti del loro funzionamento.
Magari alcuni si interfacciano con dei cattivi funzionamenti dell’app, altri con utenti poco cortesi e altri ancora subiscono lo scotto di errori precedenti.
Ecco perché, nel corso di questa approfondita guida, ci occuperemo insieme di scoprire come disattivare temporaneamente Instagram.
La procedura è davvero semplice e la si può effettuare sia usando uno smartphone che un computer.
A questo punto, mettiti comodo e preparati a scoprire in che modo disattivare profilo Instagram.
Disattivare account Instagram: informazioni preliminari
La procedura per allontanarsi in modo temporaneo da Instagram è davvero semplice e la potrai svolgere in pochi minuti.
In realtà, pochi sanno che il social mette a disposizione dei suoi utenti due funzioni opzioni diverse: disattivazione ed eliminazione definitiva.
Per quanto riguarda la prima, si tratta di una procedura totalmente reversibile e che può essere addirittura svolta una volta la settimana.
Di conseguenza, dopo aver disattivato il tuo account, non perderai tutti i tuoi dati, ma potrai facilmente recuperarli al prossimo accesso.
Il discorso è diverso, invece, per la cancellazione del profilo. Questa porta alla rimozione definitiva di tutte le tue informazioni dal social network.
Una volta scaduti i 30 giorni post eliminazione, non avrai alcuna possibilità di recuperare il tuo account.
Ecco perché si consiglia sempre, a chi elimina il proprio account, di salvare tutti i post e i video più importanti, così da non perderli in modo definitivo.
Per scaricare questi contenuti puoi la funzione screenshot o la registrazione schermo.
In alternativa, ci sono moltissime app e siti web che permettono di salvare i tuoi contenuti in altissima risoluzione, sia sul PC che sullo smartphone.
Come disattivare account Instagram da telefono
Molti si domandano dove sia il pulsante “disabilita temporaneamente il mio account”, ma per arrivarci è necessario seguire una procedura.
Si tratta, però, di un’operazione semplice, che si può svolgere in un batter d’occhio.
Grazie a questa opzione, avrai la possibilità di recuperare nuovamente tutti i tuoi post, con i relativi like e commenti.
Ecco come mettere in pausa il tuo profilo per un po’:
- avvia l’app di Instagram;
- effettuato il login, fai tap sull’icona a forma di omino in basso a destra;
- seleziona il menu a tendina con le tre lineette in alto a destra;
- seleziona “Impostazioni e privacy”;
- fai tap su “Centro gestione account”;
- scegli “Dettagli personali”;
- seleziona “Proprietà e controllo dell’account”;
- fai tap su “Disattivazione o eliminazione”;
- seleziona “Disattiva account”.
La procedura per disattivare account Instagram da cellulare, come hai potuto vedere, richiede pochissimi minuti.
Come disattivare account Instagram da PC
All’inizio, Instagram era disponibile solamente sotto forma di app per smartphone. In pratica, non si poteva usare da PC (o comunque, molto poco).
Con il passare del tempo, i suoi sviluppatori hanno progettato una versione desktop e hanno implementato tutte le funzioni che erano già disponibili in app.
Anche la funzione per disattivare Instagram dal cellulare è stata resa disponibile per computer.
Tuttavia, si tratta di una procedura leggermente diversa.
Ecco come fare:
- collegati a Instagram dal tuo browser;
- accedi al tuo account inserendo il tuo indirizzo email e la password;
- fai click su questo link;
- fai click sul pulsante “Disattiva temporaneamente il profilo”;
- illustra il motivo per il quale disattivi l’account;
- inserisci nuovamente la password;
- conferma.
Al termine di questa semplice procedura, avrai disattivato il tuo account e nessuno potrà trovarlo né vedere i suoi contenuti fino a che non lo riattiverai.
Come eliminare un account Instagram
Abbiamo anticipato che gli utenti di Instagram hanno a loro disposizione due diverse opzioni: la disattivazione temporanea e la cancellazione definitiva dell’account.
Eliminando l’account Instagram, perderai tutti i tuoi post con i relativi mi piace e commenti, perderai le storie e le dirette archiviate, ma anche i follower.
Si tratta quindi di una procedura non reversibile e ti consigliamo di pensarci bene prima di procedere.
Anche questa operazione può essere svolta sia usando lo smartphone che il PC, ma le procedure differiscono tra loro.
Iniziamo con mostrarti i passaggi da smartphone:
- apri app di Instagram;
- seleziona sull’icona a forma di omino in basso a destra;
- scegli le tre lineette in alto a destra;
- fai tap su “Impostazioni e privacy”;
- fai tap sulla voce “Centro gestione account”;
- apri “Dettagli personali!;
- scegli “Proprietà e controllo dell’account”;
- fai tap su “Disattivazione o eliminazione”;
- scegli “Elimina account”.
A questo punto, il social network dà 30 giorni per riattivare l’account. Al loro scadere, tutti i dati del profilo saranno eliminati.
Se invece vuoi svolgere la procedura da desktop, ecco i passaggi da seguire:
- collegati a Instagram dal tuo computer;
- digita il tuo indirizzo email e la password;
- clicca su questo link;
- dal menu a tendina, scegli il motivo per il quale elimini l’account;
- inserisci nuovamente la password.
Come puoi vedere, anche gli step da PC sono davvero elementare.
Perché disattivare il proprio account Instagram
Una volta affrontata la parte pratica di questa guida, possiamo andare avanti.
La cancellazione definitiva o la disattivazione dell’account Instagram sono sempre il frutto di lunghi ragionamenti.
D’altronde, ci sono tantissime ragioni che possono portare un utente a selezionare l’una o l’altra opzione.
Scopriamo quali sono i motivi più comuni nei prossimi paragrafi.
Mettere in pausa un progetto
Quasi tutti gli utenti, al momento della creazione del proprio profilo, hanno grandi ambizioni. Sognano centinaia di mi piace e commenti, una pioggia di interazioni e possibilità di carriera sul social network.
Tuttavia, la competizione e davvero alta e gli errori sono dietro l’angolo.
Un buon modo per risollevarsi dopo una caduta sul social media può essere disattivare l’account e riprogettare la propria strategia.
Prendersi del tempo per riflettere sui propri progetti per il profilo può aiutare a schiarirsi le idee e a programmare nuovi contenuti interessanti.
Puoi archiviare tutti i post del passato e iniziare una nuova era del tuo profilo, senza perdere però tutti i tuoi follower.
Grazie a un breve periodo di pausa, potrai tornare più forte di prima e provare, nuovamente, a realizzare i tuoi sogni.
Combattere la dipendenza dai social network
Già da diversi anni, i social network hanno iniziato a occupare una parte sempre più grande delle nostre giornate.
Usiamo lo smartphone in treno, in pullman, durante una cena noiosa e perfino in bagno!
Abbiamo sviluppato una fortissima necessità di condividere ogni momento della nostra vita: scattiamo foto e registriamo video di qualsiasi cosa.
Tuttavia, questi comportamenti sono sintomi di una dipendenza. L’ossessione di condividere ogni momento non è sana!
Passare tutta la giornata con la testa china a scrollare Instagram, Facebook o TikTik non fa bene sempre bene al nostro cervello.
Ci sono sempre più studi, infatti, che dimostrano che l’uso smodato dei social network abbassa la soglia dell’attenzione.
Ecco perché un buon modo per tornare alla vita reale può essere la disattivazione del proprio account Instagram.
Eliminare la tentazione alla radice a volte è necessario, perché la forza di volontà non è sempre così incisiva.
Concentrarsi sul lavoro
Siamo tutti d’accordo sul fatto che i social media come Instagram, Facebook o TikTok, consumino una buona parte delle nostre giornate.
L’utilizzo che facciamo delle piattaforme social è smodato e questo lo dimostrano le ore di utilizzo di ogni app.
Usare i social per troppo tempo può, però, portare a trascurare quelle che sono le proprie reali responsabilità.
Parliamo dello studio, del lavoro, della famiglia e delle amicizie.
Sempre più licenziamenti avvengono, nel ventunesimo secolo, a causa della scarsa produttività dei lavoratori e all’uso smodato degli smartphone.
Vale lo stesso per gli studenti universitari e scolastici, i quali preferiscono di gran lunga condividere storie piuttosto che studiare.
Se la propria performance lavorativa e scolastica subisce un calo, è meglio correre ai ripari e allontanarsi un po’ dal mondo dei social.
Solo in questo modo si può rimettere la situazione in sesto e raggiungere i propri obiettivi.
Siamo arrivati alla fine di questa breve guida dedicata a disattivare account Instagram.
Se la guida ti è stata utile, visita il nostro blog per altri tutorial a tema.
Se vuoi far esplodere il tuo account Instagram scopri i nostri servizi dedicati al mondo dei social!