Se ancora non sai come ripostare una storia su Instagram, non preoccuparti, perché ti trovi nel posto giusto!
Quella delle storie è, probabilmente, la funzione più amata e utilizzata da parte degli utenti della piattaforma.
Introdotte nel 2016, le storie ricalcano l’offerta di Snapchat. Si tratta, infatti, di contenuti foto o video che non sono più visibili dopo ventiquattro ore dalla loro pubblicazione.
Sin dalla loro introduzione, le storie hanno appassionato gli utenti di tutto il mondo e miliardi vengono tutt’oggi pubblicate.
Con il tempo, questa sezione si è arricchita di nuove funzioni: i filtri, i repost, la musica, le scritte, i disegni e così via.
Gli user che impiegano questi strumenti per personalizzare i propri contenuti, riescono a raggiungere un numero di account molto più alto.
Come ripostare una storia su Instagram e a che serve
Così come gli altri social network, grazie alle sue funzioni, Instagram ha accorciato le distanze tra le persone.
Attraverso l’applicazione, è possibile mettersi in contatto con utenti vicini e lontani nel giro di pochissimi secondi.
Inoltre, con Instagram è possibile avviare anche una carriera come influencer, semplicemente pubblicando foto e video.
Condividere una storia rappresenta un elemento centrale in questo discorso.
Ricondividere un contenuto in cui sei stato taggato, è un modo per esprimere il tuo apprezzamento nei confronti del lavoro di un altro utente.
Si tratta, quindi, di un’importante occasione per stringere un legame ancora più profondo con un altro user della piattaforma.
È ancora più importante, poi, quando un altro profilo Instagram ricondivide una storia pubblicata da te.
In questo modo, infatti, il tuo contenuto potrà essere visto anche da chi non ti conosce ancora e ciò può essere un’occasione per attrarre nuovi follower.
Ecco perché, se vuoi fare carriera sui social, scoprire come si fa a ripostare una storia su Instagram potrebbe fare al caso tuo.
Come ripostare su Instagram una storia
Condividere all’interno della propria storia un contenuto è davvero semplice, specialmente se si viene taggati direttamente.
Infatti, nel momento in cui un altro utente ti tagga all’interno della sua foto o del suo video, riceverai una notifica nei tuo Direct Messages.
Per ricondividere il contenuto all’interno della tua Storia, dovrai aprire questa notifica.
Una volta all’interno della chat con la persona che ti ha taggato, ecco cosa fare:
- fai tap sulla storia in cui sei taggato e seleziona “Aggiungi questo contenuto alla tua storia”;
- ora personalizza la tua Storia, se desideri, aggiungendo un testo, uno sticker, un disegno o uno sfondo colorato;
- pubblicala come fai di consueto.
Come puoi vedere, la procedura per fare repost su Instagram è davvero semplicissima.
Come condividere i post nelle Storie
Sapevi che all’interno delle Instagram Stories è possibile anche ricondividere un post proveniente dal feed?
Questa è una cosa ancora sconosciuta a molti utenti, ma che serve ad accrescere in modo rapido la visibilità di un post.
Ovviamente, il contenuto può essere ricondiviso solamente a patto che provenga da un profilo pubblico o dal tuo profilo!
Per condividere un post Instagram all’interno della tua Storia dovrai:
- aprire l’app di Instagram ed effettuare l’accesso;
- scegliere il post che intendi ricondividere;
- fare tap, in basso a destra, sul simbolo a forma di aeroplano di carta;
- selezionare, a questo punto, “Aggiungi storia”;
- personalizzare e condividere il contenuto finale.
Dopo aver seguito questa semplice procedura, il gioco è fatto!
Come ripostare una storia su Instagram senza tag
Come anticipato, su Instagram vengono pubblicate miliardi di Storie ogni giorno. È improbabile che tu venga taggato in tutte.
Ma cosa fare se vuoi ricondividere una storia in cui non sei stato taggato? In questo caso, le cose diventano un po’ più difficili.
Purtroppo, Instagram non fornisce ai suoi utenti una funzione mediante la quale ricondividere delle storie senza essere stati taggati.
Ciò non significa, tuttavia, che gli utenti non si siano messi all’opera alla ricerca di una valida soluzione.
Per condividere sul proprio profilo una Storia in cui non si è stati taggati, è necessario fare lo screenshot o la registrazione schermo del contenuto in questione.
Ovviamente, quando vai a pubblicare il tuo screen o registrazione video, ti consigliamo di taggare il creator originale.
Questo perché, evitando di dargli i credits per il contenuto, non farai altro che rubare senza permesso la sua foto o il suo video.
Effettuare uno screenshot è facilissimo: su iPhone, ti basterà cliccare sul pulsante di accensione e su quello per abbassare il volume insieme.
Invece, per quanto riguarda gli screenshot su Android, il procedimento cambia in base al modello di smartphone utilizzato.
La registrazione schermo, invece, è una funzione disponibile su tutti gli smartphone di ultima generazione e si trova, solitamente, nella tendina dei collegamenti rapidi.
Su internet ci sono molti software che prendono il nome di “repost for Instagram”, e che servono a condividere le storie in cui non si è stati taggati.
Ti sconsigliamo vivamente di usare questo genere di programma, in quanto potrebbe portarti alla segnalazione o al ban.
Perché ripostare una Storia
Abbiamo analizzato, nelle precedenti sezioni di questa breve guida, tutti i modi in cui puoi ricondividere una Storia.
Come hai potuto vedere, non c’è modo di scoprire come ripostare una storia su Instagram senza tag direttamente dall’app.
Tuttavia, Instagram mette a disposizione altre funzioni, come quella di ripostare i post che appaiono sul feed.
Una volta superata la parte tecnica, possiamo parlare di quali sono i reali vantaggi della ricondivisione di questi contenuti.
Abbiamo detto che le storie sono la funzione più utilizzata dagli utenti di Instagram.
Ecco perché si tratta di qualcosa che non può assolutamente mancare quando si struttura la propria strategia di successo.
Oggigiorno, le persone ripubblicano le stories degli utenti senza uno specifico criterio. Ad esempio, lo fanno per mostrare che erano in compagnia dei propri amici oppure a un particolare evento.
Oltre a questo, ci sono altri motivi per i quali ricondividere le Storie è una scelta saggia.
Creazione della community
In primo luogo, la ricondivisione è uno strumento potentissimo che serve alla creazione di una community salda.
Per avere una carriera come influencer di Instagram, è necessario costruirsi un seguito affiatato e fedele, che non si perda neanche un tuo contenuto.
Fare questo, purtroppo, non è semplice. Ci vuole molto impegno e il processo non dura poco.
Ai fini della creazione di una community forte, ti consigliamo di ricondividere tutti i contenuti nei quali vieni taggato.
Spesso può capitare che si tratti di contenuti non piacevoli dal punto di vista estetico, magari perché sgranati o fuori fuoco.
Tuttavia, per l’utente del quale hai ricondiviso la foto o il video, il tuo gesto avrà un valore altissimo.
Ciò non farà altro che fidelizzarlo, e aumentare la stima e il rispetto che nutre nei tuoi confronti.
Sostanzialmente, è proprio in questo modo che funzionano i social!
Accresci l’engagement
La ricondivisione di una foto o di un video su Instagram serve a mostrare, a un altro utente, il tuo apprezzamento nei confronti del contenuto che ha pubblicato.
Se i tuoi follower vedono che condividi i contenuti in cui vieni taggato, questi saranno maggiormente spronati a taggarti nei loro post.
Ciò si traduce, quindi, in un aumento del coinvolgimento della tua community non indifferente.
Inizierai a ricevere, quindi, decine e decine di notifiche che ti avvertono che sei stato taggato in una Storia o in un’altra!
Ovviamente, quanto più il tuo pubblico è affiatato, tanto più sarà facile creare una community attiva e che risponde di continuo ai contenuti che pubblichi sul social statunitense.
Venendo taggato nelle storie di altre persone, inoltre, avrai la possibilità di farti conoscere da un pubblico sempre più ampio, senza dover alzare un dito!
Fai crescere la visibilità dei tuoi post
La visibilità dei post, su Instagram, è uno dei criteri più importanti da curare se vuoi davvero emergere.
Tutti i creator del mondo si preoccupano della copertura dei propri post. Quando questa diminuisce, infatti, ci sono minori possibilità di ottenere mi piace e commenti.
È proprio a questo che serve la ricondivisione di un post all’interno delle storie.
Inserendo un post che hai appena pubblicato all’interno della tua storia riuscirai, in modo semplice e gratuito, a dargli uno spazio privilegiato.
Non tutti i post che gli utenti pubblicano escono sul feed degli altri profili, specialmente se si seguono centinaia di account.
Al contrario, le storie vengono mostrate tutte: ecco perché ripubblicare un post al loro interno!
In questo modo, avrai la certezza che tutti i tuoi follower vedano il post che hai appena pubblicato, così da mettere mi piace oppure lasciare un commento.
Siamo finalmente arrivati al termine di questa guida tutta dedicata a come ripostare una storia su Instagram.
Come puoi aver visto, le procedure da seguire sono davvero semplici e possono essere svolte nell’arco di pochi secondi.
Ecco perché ti consigliamo di sfruttare tutte le potenzialità offerte da questa funzione così amata dagli utenti del social.
Se hai trovato utile questa guida, visita il nostro blog per altri tutorial.
Per crescere su Instagram scopri i nostri servizi dedicati al mondo dei social!