come aggiornare instagram

Ognuno ha un account sul social network di Meta al giorno d’oggi, ma sono ancora in molti a non sapere come aggiornare Instagram per accedere alle nuove funzioni.

Ciò significa che molti utenti continuano a utilizzare delle versioni obsolete dell’app, e non hanno accesso a tutte le nuove funzioni.

Sono diverse le cause di ciò, come ad esempio il fatto di non avere attivo l’aggiornamento automatico delle applicazioni.

Ancora, molti dispositivi presentano dei veri e propri problemi che riguardano lo store delle applicazioni, e ciò non permette di effettuare gli aggiornamenti.

Ecco perché, nel corso di questa guida, scopriremo insieme come si fa ad aggiornare Instagram.

Nei prossimi paragrafi ti presenteremo due processi diversi: uno è destinato agli utenti Android, l’altro agli utenti iOS.

Anche se si tratta di una procedura abbastanza semplice e che si può svolgere su entrambi i sistemi operativi, ci sono alcune differenze che vanno ricordate.

Oltre a scoprire come avere il nuovo aggiornamento di Instagram, vedremo anche quali sono i motivi per i quali è conveniente avere sempre l’app aggiornata all’ultima versione.

Come anticipato, avere l’app aggiornata consente l’accesso alle nuove funzionalità che vengono rese disponibili, ma non solo.

Come aggiornare Instagram e controllare la versione

Prima di scoprire come avere l’aggiornamento di Instagram, è necessario fare un passo indietro.

La prima cosa da fare è controllare la versione della propria applicazione. Infatti, se hai già l’ultima versione, non ci sono aggiornamenti che devi fare!

Per legge, tutte le applicazioni presenti sugli store digitali devono presentare un numero seriale: questo indica la versione attuale.

Per controllare la versione della propria app di Instagram si può seguire un semplice procedimento:

  • apri l’App Store o il Play Store presente sul tuo smartphone;
  • nella barra di ricerca, inserisci “Instagram”;
  • fai tap sull’icona dell’app quando compare;
  • entra nella sezione “Cronologia versione”.

come si aggiorna instagram

All’interno di questa sezione ti verranno mostrate le modifiche che vengono apportate dai diversi aggiornamenti.

Inoltre, potrai consultare il numero della versione attualmente installata sul tuo dispositivo mobile.

Tenere Instagram aggiornato all’ultima versione è di fondamentale importanza, specialmente per coloro che lavorano sulla piattaforma social.

Se hai un telefono con un sistema operativo obsoleto, spesso potrebbero non essere disponibili aggiornamenti per Instagram.

In questo caso, dovrai procedere prima all’aggiornamento del sistema operativo del tuo telefono e poi di Instagram.

Dunque, oltre a tenere sempre aggiornata l’app, devi tenere sempre aggiornato anche il tuo smartphone.

In questo modo, potrai accedere a tutte le funzioni che gli sviluppatori mettono a tua disposizione.

Come aggiornare Instagram su iPhone

Una volta verificato che la tua versione di Instagram è obsoleta, è possibile procedere con l’aggiornamento dell’app.
Come anticipato, ci sono procedure diverse a seconda del dispositivo utilizzato: partiamo dal sistema operativo iOS.
Se non è attivo l’aggiornamento automatico delle app, puoi procedere in modo manuale.
Ecco come ottenere l’ultima versione di Instagram sul tuo iPhone:
  • apri l’App Store;
  • fai tap sull’icona a forma di lente di ingrandimento per effettuare una ricerca;
  • cerca “Instagram” nella barra apposita;
  • fai tap su “Invio”;
  • fai tap sull’app di Instagram;
  • se sono presenti aggiornamenti, allora leggerai la voce aggiorna: cliccala.

come aggiornare instagram su iphone

Una volta messa in pratica questa intera procedura, dovrai solo attendere che lo smartphone effettui il download dell’applicazione aggiornata e la installi.

Ovviamente, la durata della procedura dipende dalla velocità della connessione alla quale il telefono è collegata.

Per gli aggiornamenti, si consiglia sempre di affidarsi a una rete Wi-Fi, così da non consumare dati preziosi che possono servire fuori casa.

Come aggiornare Instagram su Android

Come anticipato, non ci sono delle differenze grandi nella procedura per ottenere l’ultima versione disponibile dell’applicazione del gruppo Meta.

Anche in questo caso, si consiglia sempre di collegare il telefono a una connessione Wi-Fi stabile, perché gli aggiornamenti possono essere pesanti e consumare anche diversi gigabyte.
In aggiunta a ciò, assicurati anche che il tuo smartphone sia aggiornato all’ultima versione di Android disponibile.
Se la tua versione di Android è obsoleta, potrebbero non essere disponibili aggiornamenti per te: in questo caso, dovrai aggiornare prima lo smartphone e poi l’app.
Un’altra cosa alla quale prestare attenzione è che, a differenza dei dispositivi Apple, i dispositivi Android sono diversi tra di loro.
Per questa ragione, potrebbero esserci delle lievi differenze nella procedura tra un dispositivo e un altro.
Ecco gli step necessari effettuare gli aggiornamenti manualmente su Android:
  • apri il tuo Google Play Store;
  • all’interno della barra di ricerca, digita “Instagram”;
  • premi invio;
  • se sono disponibili aggiornamenti, accanto all’icona il pulsante “Aggiorna”;
  • in questo caso, fai tap e attendi il completamento dell’operazione.

Come puoi aver notato, le procedure sono estremamente simili tra di loro.

Come aggiornare Instagram se non si aggiorna automaticamente

Aggiornare la propria versione di Instagram è una procedura semplice, sia che si usi un iPhone sia che si usi un dispositivo che supporta Android.

Tuttavia, si tratta di operazioni manuali: ciò richiede che ci si ricordi di aggiornare l’applicazione sul proprio smartphone.

Per semplificare la situazione, e per non dover sempre stare a pensare agli aggiornamenti, è possibile attivare gli aggiornamenti automatici.

Questa funzione è presente su tutti i dispositivi mobili, e semplicemente consente all’applicazione, ogni volta che arriva un aggiornamento, di effettuarlo in modo automatico.

Ecco come attivare gli aggiornamenti automatici su iOS:

  • apri le impostazioni;
  • recati in “Generali”;
  • fai tap sulla voce “Aggiorna in background”;
  • attiva la funzione “Aggiornamenti automatici”.

come avere instagram aggiornato

Quando lo smartphone è collegato a una rete Wi-Fi, grazie a questa impostazione, le applicazioni si aggiorneranno in modo automatico e in background.

Se invece hai uno smartphone Android, questa è la procedura da seguire;

  • apri il Google Play Store o lo store di applicazioni presente sul dispositivo;
  • fai tap sulla tua foto, che si trova in alto a sinistra;
  • fai tap su “Impostazioni”;
  • premi poi su “Preferenze di rete”;
  • fai tap su “Aggiornamento automatico app”;
  • a questo punto decidi se aggiornare le app automaticamente solo con il Wi-Fi o anche con i dati mobili.

La procedura di aggiornamento automatico è davvero semplicissima e consente di avere sempre le ultime versioni di tute le app installate sul proprio smartphone.

Ma quali sono i vantaggi di avere sempre l’app di Instagram aggiornata?

Maggiore sicurezza dell’account

Il primo motivo per il quale avere sempre la nuova versione dell’app è quello di aumentare la sicurezza del proprio account.

Sono sempre più frequenti le storie di hacking e breccia negli account, specialmente quelli verificati o con un numero alto di follower.

Si tratta di un’evenienza abbastanza comune, ma che può essere evitata mettendo in atto alcune mosse.

Una di queste è sicuramente l’aggiornamento dell’app.

Infatti, all’interno di ogni aggiornamento, gli sviluppatori aggiungono sempre delle stringhe di codice che servono ad aumentare la sicurezza degli account di Instagram.

Si tratta di un servizio non indifferente che l’app offre ai suoi utenti.

Ottieni nuove funzioni

La ragione principale per la quale gli utenti vogliono sempre l’ ultima versione disponibile delle applicazioni è quella di sbloccare le nuove funzioni.

Gli ingegneri dietro Instagram sono sempre a lavoro per introdurre novità che rendono l’esperienza degli utenti più immersiva.

D’altronde sono numerose le introduzioni che sono state fatte nel corso degli ultimi anni sulla piattaforma.

Tra queste ricordiamo la musica nelle stories, la musica all’interno dei post, le note (che sono delle note di testo che compaiono nella sezione messaggi).

Ancora, per chi lavora con Instagram, la grande introduzione è stata la programmazione dei post.

Questa permette agli utenti di programmare i contenuti da pubblicare direttamente dall’applicazione.

Queste e tante altre novità sono disponibili per chi sa come avere Instagram aggiornato.

Risoluzione dei bug

L’ultimo ma non meno importante motivo per avere sempre il social network aggiornato all’ultima versione è la risoluzione dei bug.

Lo sanno tutti: il funzionamento di Instagram è complesso.

La piattaforma si basa infatti sull’unione di tre diversi algoritmi: quello delle storie, quello dei post e quello dei reel.

Ricordiamo inoltre che la piattaforma conta circa due miliardi di utenti, e ciò causa un sovraccarico dei server che servono al corretto funzionamento.

Ciò spesso comporta la comparsa di bug, che sono errori di codice che causano un cattivo funzionamento del software.

Ci sono, ad esempio, dei bug che non permettono di pubblicare una storia o di aggiornare il feed.

Gli sviluppatori sono attenti ai bug e ogni nuova versione che viene rilasciata serve a eliminare un problema della piattaforma.

Dunque, chi ha l’app aggiornata alla versione più recente, ha meno possibilità di incorrere in dei bug.

Siamo arrivati al termine della nostra guida dedicata a come aggiornare Instagram. Per ulteriori informazioni, ti invitiamo a visitare il nostro blog e a scoprire i nostri servizi.