Al giorno d’oggi, i social media sono senza dubbio una parte integrante della vita di ognuno di noi.

Semplicemente utilizzandoli, è possibile tenersi aggiornati su cosa succede nel mondo, sulle ultime tendenze e così via.

Con il passare del tempo, queste piattaforme hanno assunto sempre più funzioni.

Se in passato erano usate solo per condividere pensieri e scatti, oggi rappresentano una vera e propria opportunità di carriera.

Ecco perché, sapere come funzionano e come sfruttare le loro potenzialità al meglio, ti aiuterà ad avviare una carriera di tutto rispetto.

Sono tanti gli utenti che, al giorno d’oggi, creano contenuti per le maggiori piattaforme, riuscendo a vivere in modo dignitoso. In pratica, al parti di qualsiasi altro tipo di lavoro “tradizionale”.

All’interno di questa parte del nostro blog, potrai scoprire moltissime informazioni riguardo i social media più famosi.

Facebook, Instagram, ma anche X (il vecchio Twitter) e TikTok: in questa sezione scoprirai tutto ciò che li riguarda!

Cosa sono i social media

Quando si parla di social media, si fa riferimento ai diversi mezzi di comunicazione con i quali si effettua la creazione, la condivisione e lo scambio di informazioni.

Sono esclusi da questa definizione, quindi, i motori di ricerca come Google e Bing,

Va però sottolineata la differenza tra social media e social network. Il primo è lo strumento, quindi l’app, mentre il secondo è l’insieme dalle persone che lo utilizzano.

Diversamente da ciò che molti pensano, i social media non sono solamente delle piattaforme che servono a pubblicare foto e seguire influencer.

Grazie al loro uso, è possibile creare dei veri e propri forum di discussione, entrare in contatto con persone provenienti da tutto il mondo e apprendere cose nuove.

Anche le iniziative di beneficenza, hanno preso una direzione nuova e positiva grazie alle campagne social.

In aggiunta a ciò, sempre di più negli ultimi anni, i social si sono trasformati in utili strumenti di marketing.

Una comunicazione social, dunque, non può assolutamente mancare all’interno di una buona strategia di marketing e advertising.

I social media possono anche essere descritti come applicazioni internet-based, i quali costituiscono le basi ideologiche e tecnologiche del web 2.0.

In sostanza, questi favoriscono la creazione e lo scambio di contenuti creati proprio dagli utenti.

Ecco perché queste piattaforme possono essere considerate orizzontali, in riferimento alla diffusione e alla creazione dei contenuti.

I social media hanno indubbiamente modificato il classico ruolo della comunicazione, così come il suo funzionamento.

Giornali, radio, televisione, erano tutti mezzi verticali, in cui l’informazione partiva da uno per arrivare a tutti.

Oggi, il monologo si è trasformato in dialogo, in quanto le piattaforme offrono maggiore democrazia.

Social media management: cos’è

Non ci è voluto troppo prima che gli utenti del web scoprissero le reali potenzialità di questi strumenti di comunicazione.

Le piattaforme social si prestano benissimo al marketing: ecco perché si sente sempre più spesso parlare di social media marketing.

Le aziende sanno che, ormai, i propri clienti passano la maggior parte del proprio tempo scrollando i social network.

Ecco che quindi hanno iniziato, pian piano, a inserirsi in modo sempre più invadente all’interno dei feed degli utenti.

Secondo le ultime stime, sono circa cinque miliardi le persone che utilizzano dispositivi mobili in tutto il mondo e la quasi totalità di queste ha un profilo su almeno un social.

Quindi, realizzare una gestione social media efficiente, indirizzata alla sponsorizzazione di prodotti e servizi, è fondamentale per un brand di successo.

Le grandi aziende già utilizzano i canali social da tempo e tante nuove figure professionali sono nate, come quella del freelance social media manager.

Cosa fa un social media manager

Parlando della social media strategy, è necessario innanzitutto definire cosa si intende per marketing sui social.

Il SMM, ovvero social media manager, è una figura del marketing digitale che si serve di piattaforme social per sponsorizzare i servizi e i prodotti di un brand.

Le migliori social media strategies si basano sulla volontà di farsi trovare spesso nei luoghi frequentati dai potenziali clienti, ovvero i social network.

Per fare ciò, è necessario mettere su una vera e propria community online e gestire i propri canali in modo efficiente.

Ecco il social media manager cosa fa: studia la giusta strategia, in base a quelle che sono le caratteristiche del brand, per attrarre quanti più click possibili.

Lo scopo di tutto ciò è la creazione di interazioni con i potenziali clienti del brand. Lo si fa creando affinità di valori e interessi.

Comunicazione digitale e social media sono, quindi, due imperativi categorici per chiunque abbia un brand o un’azienda e desideri farsi conoscere in tutto il mondo.

L’importanza del social media plan

Le strategie che si impiegano nella propria campagna di digital marketing vanno a formare un vero e proprio piano.

Questo non solo presenta la situazione allo stato attuale, ma evidenza tutti gli step necessari per raggiungere il livello successivo.

Le piattaforme di social media che si possono utilizzare per condurre questa tipologia di campagna sono diverse.

Ovviamente, in base al brand che si vuole pubblicizzare, una piattaforma potrebbe risultare più adeguata di un’altra.

Per esempio, se un’azienda offre prodotti per persone adulte, allora Facebook potrebbe essere il canale di comunicazione migliore.

Al contrario, essendo la popolazione di TikTok molto giovane, i brand che vendono prodotti per i più piccoli dovrebbero indirizzarsi su quella piattaforma.

Studiare questi dettagli e pianificare con attenzione, ti aiuterà non solo a raggiungere gli obiettivi prefissati, ma anche a sfruttare al meglio le social media platforms.

Se vuoi scoprire quali sono gli step immancabili nella creazione di una strategia marketing social media, continua a leggere!

Come avviare una campagna social

Abbiamo visto che il social media marketing è uno strumento fondamentale per il successo online di un brand o di un’azienda.

Per iniziare a promuovere i propri prodotti o servizi sul web, è necessario seguire una procedura dettagliata, così da non commettere errori o passi falsi.

La prima cosa che bisogna fare, è studiare lo stato del traffico del social network.

Detto in parole semplici, prima di procedere con la creazione della strategia, è necessario capire quali sono le azioni che in passato sono state di successo.

Per fare questo, puoi servirti dei social media analytics: tutte le piattaforme hanno questa sezione.

Su Instagram, ad esempio, queste informazioni puoi trovarle all’interno della sezione Insight.

In questa area del tuo profilo, potrai accedere alle caratteristiche demografiche della tua audience.

Potrai, inoltre, scoprire quali sono i contenuti che hai condiviso e che hanno avuto più successo. Potrai, quindi, metterti dal loro punto di vista.

Inoltre, potrai scoprire in quali orari e giorni i tuoi follower sono maggiormente attivi sulla piattaforma, così da sapere quando pubblicare.

Una volta annotate queste informazioni, dovrai assolutamente definire gli obiettivi della tua strategia.

Questi possono essere diversi: migliorare la reach, aumentare la brand awareness, generare lead.

In base al tuo obiettivo, dovrai prendere in considerazione determinate metriche.

Per esempio, se vuoi accrescere la visibilità della tua azienda sui social, dovrai concentrarti su informazioni come reach o copertura.

L’ultimo step della fase preliminare è quello di ricercare il tuo pubblico target.

Attraverso le metriche già citate, comprendi quali sono le tue audience personas attraverso gli interessi, il lavoro, le preferenze.

Come procedere con la campagna

Una volta compiuti gli step preliminari, che sono davvero molto importanti, è ora di andare avanti e passare alla parte pratica.

In base alle informazioni acquisite nella fase precedente, è possibile creare un calendario editoriale.

Al suo interno, ovviamente, dovrai inserire diversi tipi di contenuti, tutti adeguati al tuo pubblico.

I tuoi social media posts dovranno informare, ma anche attrarre l’attenzione e persuadere gli audience a comprare i tuoi prodotti.

La tua attività di social media non deve basarsi unicamente su contenuti gratuiti: per un successo maggiore, ti consigliamo di affidarti alle sponsorizzazioni.

Gli annunci a pagamento sono estremamente utilizzati sui canali social e favoriscono l’incremento di traffico.

Grazie a questa tipologia di investimento, potrai indubbiamente far arrivare i tuoi post anche a chi ancora non ti segue.

Inoltre, pubblicizzandoti in modo più ampio, avrai l’occasione di espandere la tua rete sociale in men che non si dica.

Ovviamente, questo porta a un aumento dei potenziali clienti.

L’ultimo, ma non meno importante step di una buona strategia, è quello di monitorare e ottimizzare la tua performance.

Il social media marketing non è una scienza esatta e precisa. Tutto è in continuo divenire e cambia di giorno in giorno.

Ecco perché, affinché le cose vadano per il verso giusto, è di fondamentale importanza monitorare tutto con attenzione.

Un giorno prima puoi essere il re di Instagram e il giorno dopo fare pochissime interazioni. Se non si lavora bene, in pratica, non ci sono certezze.

Tuttavia, ciò che conta in questo settore è non farsi abbattere da eventuali risultati negativi.

Al contrario, è necessario rimboccarsi subito le maniche e rimettere in pratica tutto il processo che ti abbiamo illustrato.

In ogni caso, tenersi al passo con tendenze e mode è una delle soluzioni migliori per rimanere sulla cresta dell’onda.

Per scoprire di più riguardo l’affascinante mondo dei social media, scopri di più negli articoli di questa sezione!