Ecco come ottimizzare una pagina Facebook in pochi passaggi. Te lo sarai chiesto mille volte: come è possibile ottimizzare una pagina Facebook?
Innanzitutto è bene sapere che quando si crea una pagina Facebook bisogna avere le idee ben chiare perché alcune impostazioni di base non potranno essere cambiate.
La funzione delle pagine è quella di rendere maggiormente visibili aziende, marchi, associazioni, organizzazioni e personaggi pubblici connettendosi con altri account e pagine, ideando eventi e condividendo informazioni utili per sé e per gli altri.
Inoltre, senza possedere una pagina Facebook non è possibile avviare delle campagne di sponsorizzazione poiché tale operazione è fattibile solo quando il social ha vagliato al meglio come ottimizzare una pagina Facebook.
E’ da premettere che qualunque persona può dare avvio ad una pagina ma solo i rappresentanti ufficiali di una categoria possono creare una vetrina social per un’organizzazione, un’azienda, un marchio o un personaggio pubblico.
Diverso è se parliamo di associazioni senza scopo di lucro oppure di hobbistica, di segnalazioni di eventi culturali, di consigli tra professionisti o studenti, ecc… Il vantaggio di possedere una pagina web è senza dubbio quello di fidelizzare il pubblico poiché esprimendo il proprio “mi piace” o cliccando su “segui”, è possibile ricevere aggiornamenti relativi alla sezione notizie.
Prima di creare una pagina di Facebook bisogna tenere ben chiaro il tema e l’argomento su cui si vuole impostare la pagina e il passo successivo poi è procedere a creare il link dedicato per aprire la pagina Facebook e, scegliendo la tipologia di pagina. Dopodichè bisogna inserire le info richieste e selezionare infine il pulsante “Crea una pagina”.
Scopri nel paragrafo seguente qual è la categoria più adatta a te.
Come ottimizzare una pagina Facebook: la categoria giusta
Il processo che prevede come ottimizzare una pagina Facebook passa attraverso la scelta della categoria in primis: accertati pertanto di optare per quella giusta prima di andare oltre. Prenditi qualche minuto in più prima di procedere perché questo passaggio potrebbe non essere cambiato.
Una categorizzazione errata, infatti, potrebbe impedire alle persone interessate di visionare la tua pagina poiché il processo di posizionamento non avverrebbe come di consueto ossia favorendo la fase che prevede come ottimizzare una pagina Facebook.
Ad ogni categoria, infatti, sono associate le rispettive tab ossia le sottocategorie (servizi, menu, ecc…). Sono tanti i brand che, per aver impostato male questa fase, si ritrovano un menu di piatti quando in realtà si occupano di elettrotecnica!
Nella versione desktop è ormai semplicissimo procedere con la creazione di una pagina: basta accedere al proprio profilo e cliccare sul simbolo + in alto a destra dal quale si aprirà un menu a tendina denominato “Crea”.
A questo punto basterà scegliere “Pagina” e poi procedere con l’inserimento delle informazioni ossia nome e categoria. Basterà inserire l’iniziale o la parola chiave nella barra di ricerca categoria per trovare quella più affine a noi.
E’ possibile aggiungerne al massimo tre. Questo processo è molto migliorato negli anni, all’inizio era possibile scegliere solo tra tre tipologie di pagina e molti cadevano in errore visto che non vi erano suggerimenti attivi come invece avviene adesso per ottimizzare una pagina facebook al meglio.
Si passa poi alla descrizione.
Leggi come ottimizzare una pagina Facebook con le impostazioni naming
Ecco come ottimizzare una pagina Facebook grazie alle impostazioni di naming. Subito prima della categoria è importante inserire il nome che pensiamo di dare alla nostra pagina Fb. Ovviamente se abbiamo già un marchio registrato o con il quale comunque ci conoscono, è bene utilizzare lo stesso per creare un posizionamento mentale tra clienti e conoscenti.
Se, invece, siamo al primo step in questo senso, è bene prima effettuare uno studio di parole chiave: è possibile ricercare sinonimi su dizionari, valutare le ultime tendenze, verificare la ricerca in termini percentuali di uno o più termini, magari utilizzando Google Trend o gli strumenti forniti da Google Ads.
Infine, nell’area relativa alla descrizione puoi spiegare di cosa si occupa la tua azienda e quali sono i servizi offerti in massimo 255 caratteri. Dopo aver dato l’ok alla creazione della pagina, potremo inserire immagini, info di contatto e ulteriori dettagli.
Sulla destra visualizzeremo una panoramica di come sarà la nostra pagina ovvero di come si presenterà agli utenti.
L’anteprima è visionabile sia in modalità desktop che mobile: è possibile cliccare sulle icone in alto a destra per vagliare come figurerà in entrambi i layout e quindi se è il caso di aggiungere o togliere spazi e parole affinché siano ben visibili nel copy di presentazione.
Per creare ed ottimizzare una pagina Facebook da mobile bisogna cliccare sulla terza icona in alto ossia sulla bandierina. Una volta aperta la schermata relativa, andremo su “Crea” e poi su “Inizia” inserendo le info.
Qualche consiglio
Come ottimizzare una pagina Facebook? Di seguito troverai qualche consiglio che ti risulterà di certo utile. Nella sezione home, in ogni caso, vedrai gli avanzamenti relativi alla tua pagina che ti permetteranno di avere contezza degli step che stai effettuando sino al completamento ritenuto idoneo da Facebook.
Ricorda che tali passaggi anche se apparentemente un po’ seccanti ti torneranno utili poiché aiutano il social ad ottimizzare una pagina Facebook, proponendola agli utenti potenzialmente interessati. Maggiori sono i contenuti esposti, pertanto, maggiormente efficace sarà la comunicazione. Ecco i punti principali su cui battere:
- Fornisci informazioni e preferenze di contatto come mail, indirizzo web, informazioni sul luogo, orari di lavoro, numero di telefono;
- Inserisci in alto a destra la call to action che ritieni migliore per la tua azienda. Se ricevi più contatti dalla mail inserisci questa, altrimenti collega WhatsApp Web oppure opta per le chiamate dirette che saranno disponibili solo da mobile (mentre da web verrà visualizzato il numero e si dovrà effettuare un passaggio in più per l’accesso alla chiamata);
- Presenta la tua pagina invitando amici e clienti a lasciare il proprio like (cliccando sui tre puntini in alto a destra e poi su “invita i tuoi amici”);
- Inserisci un impressum, un motto che ti contraddistingue;
- Se si tratta di gastronomia, imposta per bene il menu;
- Elimina le tab che non ti occorrono e porta l’attenzione su quelle più appetibili;
- Inserisci un collegamento agli altri tuoi social come Instagram, Skype, Twitter, Spotify.
Ecco i segreti per ottimizzare una pagina Facebook graficamente
Se vuoi sapere come ottimizzare una pagina Facebook devi anche ottimizzare le immagini che la compongono. Tra i passaggi identitari, ricorda che, oltre al nome e alla categoria, vanno inserite un’immagine di profilo e un’immagine di copertina.
Per entrambe assicurati di avere a portata di mano i formati giusti, in caso contrario realizzali anche con semplici applicazioni di grafica. Fai attenzione che le foto non siano sgranate, faresti una brutta figura con i clienti e i fan.
Le dimensioni delle immagini di copertina di Facebook sono di 820 x 462 pixel per cui dovrai optare per un formato rettangolare mentre per il profilo scegli foto di 180 x 180 pixel.
Per i post, invece, la misura alla quale fare riferimento è 1200 x 630 pixel: con il formato quadrato non si cade in errore e si è certi di ottimizzare una pagina Facebook poiché è quello che attualmente si adatta di più alle varie situazioni layout.
Per gli eventi, i cosiddetti “cover eventi” dovranno rispecchiare 1920 x 1080 pixel, per i gruppi invece la foto di copertina deve misurare 1640 x 922 pixel. Infine, per le stories, assicurati di avere una foto 1080 x 1920 pixel con orientamento verticale.
In tal modo non sbaglierai, ma dovrai comunque centrare l’immagine per essere certo che si veda ciò che per te ha più rilevanza. Il formato consigliato è PNG che preserva la qualità delle foto visto che Fb la comprimerà.
Come ottimizzare una pagina Facebook per la ricerca
E’ bene ottimizzare una pagina Facebook a partire dal nome, non lo diremo mai abbastanza.
Oltre al nome scelto e comunicato nella fase iniziale è bene cambiare quello utente. Fb ne assegna uno d’ufficio e lo stesso avviene per Linkedin: i numeri casuali dovranno pertanto essere modificati e andranno corretti con il nome dell’azienda. Ad esempio, @ seguita dal nome del brand come avviene per @autosantini o per @macelleriacoccio.
- Ancora, è importante ottenere recensioni positive che possano aiutare altri utenti a fidarsi di noi, specie se il lancio del prodotto nel mercato è avvenuto da poco.
- Crea degli eventi online per essere più visibile nel contesto territoriale.
- Geolocalizzati per la stessa ragione.
- Geolocalizza anche i post oltre la pagina stessa per rafforzare l’efficacia territoriale.
- Metti in evidenza le offerte con il nome dei prodotti in modo che tu possa essere ricercato nel migliore dei modi.
- Per ottimizzare una pagina Facebook bisogna sponsorizzare: effettuare delle campagne Ads ci aiuterà con la visibilità;
- Aggiornare i dati: in caso contrario si rischia di non essere rintracciati tramite i canali giusti;
- Tagga la pagina nelle foto e nei post inserendo @ oppure # prima del nome da linkare;
- Controlla che non ci siano altre pagine che si riferiscano a te create da tuoi clienti, collaboratori o fan: spesso accade anche con la località;
- Verifica sempre come appare la tua pagina da mobile;
- Utilizza le impostazioni Messenger nel modo giusto.
Scegli di ottimizzare una pagina facebook con Messenger
Scegliere di ottimizzare una pagina Facebook con gli strumenti messi a disposizione da Messenger è senz’altro una scelta intelligente. Parliamo di un’app ormai assorbita da Facebook che può funzionare anche se non sono presenti entrambe sul proprio smartphone.
Insomma, le applicazioni Fb e Messenger sono collegate ma scindibili per cui garantiscono una fetta di clienti che, se sfugge a Fb, può rintracciarti tramite messaggistica istantanea. Inoltre, tale modalità di comunicazione risulta essere tra le preferite degli users: non è un caso che la chatbox sia ormai presente in tutti i siti delle aziende più quotate.
Un servizio rapido e veloce, magari anche mentre si è al lavoro e si manda al volo un messaggio, tra una commissione e l’altra. Insomma, i bot sono la nuova modalità di connessione con i clienti, quella più semplice e più amata da questi ultimi.
Tra l’altro consentono di risparmiare tempo prezioso. Anche i social quindi, devono offrire un servizio di messaggistica che permette di ottimizzare una pagina Facebook mediante risposte salvate e automatiche.
E’ possibile scrivere un trafiletto cliccando su “Impostazioni” e poi su “Messaggi”, settando poi le preferenze per dare percezione della presenza online 24 ore su 24 anche se materialmente non possiamo essere sempre connessi.
Scopriamo nel paragrafo seguente come impostare il tutto per le nostre esigenze. Lo stesso può avvenire in risposta alle sponsorizzate avviate mediante campagne Ads. I clienti riceveranno info sui prodotti in tempi rapidi e potranno ordinarli senza attendere la nostra risposta che potrebbe tardare per vari motivi.
Come ottimizzare una pagina Facebook con le risposte automatiche
Scopri come ottimizzare una pagina Facebook con le risposte di Messenger. Come dicevamo, è essenziale avere un canale di messaggistica diretta con i clienti o i fan. Tra l’altro, il tempo di risposta influisce sulle penalizzazioni di Fb, senza contare il fatto che l’user che atterra sulla nostra pagina potrebbe essere scoraggiato dai tempi di risposta lunghi.
Ad esempio, se sto effettuando un ordine e ho un dubbio al quale voglio una risposta nell’immediato, probabilmente cambierò sito anziché chiedere delucidazioni ad una pagina che risulta risponda in un tempo di circa tre ore.
Tra tre ore magari potrei dimenticare di effettuare l’ordine, potrei cambiare idea o, ancora, potrei essere affaccendato e non avere più il desiderio di acquistare. Il processo di vendita è, per molti versi, emozionale oltre che basato sulla necessità, per cui bisogna cogliere l’attimo e non allungare i tempi.
Ecco allora che lo strumento di risposta automatica di Messenger può venirci in aiuto per ottimizzare una pagina facebook. Cliccando su “Impostazioni pagina” e su “Messaggi” è possibile modificare l’avvio preimpostato di una conversazione, inserendo elementi utili per il contatto oppure mostrare un saluto che rispetti il tone of voice aziendale.
In altre parole, se siamo abituati a dare del Lei da vicino, dovremmo agire nella stessa maniera online, anche se la messaggistica istantanea (a meno che non si tratti di prodotti di lusso o di un certo livello di servizi) tende a semplificare dando del tu, anche allo scopo di interagire prima e meglio con il cliente.