come-aumentare-la-copertura-post-instagram

Come aumentare la copertura post Instagram? Se te lo stai chiedendo, sei nel posto giusto per trovare le risposte. In questa pratica guida ti daremo tutti i consigli per aumentare la copertura dei post su instagram nel migliore dei modi e nel più breve tempo possibile. Va chiarito che non abbiamo soluzioni immediate da realizzare con la bacchetta magica, per quelle ci vogliono i miracoli!

Quello che, però, possiamo fare è fornirti dei suggerimenti pratici per aumentare la copertura dei post su instagram, adattandoli alle tue esigenze. E’ risaputo, infatti, che non c’è un’unica soluzione a tutte le esigenze e che il target, il rendimento, il ROI e tanto altro variano a seconda di budget e obiettivi.

Dunque, proseguiamo nella lista di questi consigli, ma non senza prima aver specificato di cosa stiamo parlando perchè, anche se potrebbe sembrare banale, ci sono troppe idee sbagliate in giro ed è bene cominciare da zero per essere certi di comprenderci appieno.

Innanzitutto, quindi, chiariamo cos’è la copertura su Instagram ossia cosa si intende per questa definizione. Quando parliamo di questo concetto ci riferiamo al numero di persone uniche raggiunte mediante un contenuto ossia attraverso la pubblicazione di un post, che sia testuale, fotografico o video, non importa.

Prendiamo, dunque, in esame quanti account unici hanno visualizzato una delle pubblicazioni nell’ultima settimana oppure in un lasso di tempo da te impostato e scelto in base agli obiettivi che desideri. Ma cosa significa account unici? Scoprilo con noi leggendo il paragrafo seguente!

Account unici e copertura Instagram

come-aumentare-la-copertura-post-instagram-1

Quante volte hai sentito parlare di account unici e copertura instagram? Sicuramente molte ma, prima di procedere con la guida, dobbiamo assicurarci che tu conosca bene i due concetti e le relazioni che li legano, altrimenti rischiamo di fare flop. Instagram mette a nostra disposizione svariati dati che possiamo analizzare per trarre le conclusioni che più ci interessano mediante attenta analisi di target e non solo.

Un account unico è un dato che si riferisce ad un utente unico che visualizza un nostro post vale a dire che, se lo stesso user vede più volta una pagina, un link o altre pagine di atterraggio, la copertura segnerà uno poiché la persona è, per l’appunto, unica.

La copertura Instagram è, quindi, misurata mediante un valore numerico che indica quante persone diverse effettivamente hanno visualizzato il nostro post.

Diverso è se si tratta di impression: te lo spieghiamo nelle righe seguenti. La copertura Instagram ci permette di avere una panoramica su quanti utenti effettivi raggiungiamo con i contenuti che pubblichiamo sul nostro sito Instagram.

Questo dato è da tenere presente se miriamo ad una larga fetta di users cioè ci interessa che il nostro marchio sia più conosciuto di quanto non lo sia effettivamente ora oppure se abbiamo intenzione di allargare la cerchia dei nostri clienti.

Ancora, è utile per far conoscere una scontistica particolare, recapitare un messaggio concernente l’apertura di una nuova sede oppure la possibilità di usufruire di un nuovo servizio (per es. una pizzeria che prima non effettuava delivery).

Differenza tra impression e copertura su Instagram

aumentare la copertura dei post su instagram 2

Qual è dunque la differenza tra impression e copertura Instagram? Abbiamo appena spiegato che la copertura tiene conto degli account unici che visualizzano un post o altro, mentre con le impression il discorso è diverso. Un impression è registrata ogni qualvolta un utente visualizza un post: testo, foto o video.

In poche parole, se un user qualunque che potremmo denominare Marco visualizzerà in una settimana 3 post al giorno e gli stessi li visualizzerà due volte, la copertura indicherà, in riferimento a Marco, 3 x7 ossia 21 (3 post x 7 giorni), mentre le impression registrate saranno 42 cioè 3 post al dì visualizzati 2 volte al giorno x 7 giorni. Le impression, a differenza della copertura Instagram, ci forniscono dati in merito alle visualizzazioni che un contenuto riesce a generare.

Potremmo pensare che questo sia un dato di secondo piano ma, invero, non è così. Le impression, infatti, possono aiutarci molto anche nella fase di remarketing oltre che a stabilire l’effettivo interesse dell’utente.

Se, per esempio, dovessero esserci problemi di connessione e l’utente si collegasse nuovamente, avremmo la certezza che si tratta di un user ben profilato, mentre se la visualizzazione dura pochissimo e la persona non torna nuovamente sul link, dopo non aver generato conversioni, potremmo essere di fronte ad un semplice curioso.

La differenza sostanziale tra i due valori ci dà il dato relativo a quante persone hanno visualizzato il post più di una volta per cui ci indica quali sono i clienti più fidelizzati.

Ulteriori info su impression e copertura su Instagram

copertura instagram 3

Ora che sappiamo cos’è la copertura su Instagram e cosa sono le impression, possiamo passare a leggere i dati. Come facciamo, dunque, a comprendere quali sono i dati relativi all’uno o all’altro fattore da analizzare?

Chiariamolo subito. Quando leggiamo il termine “raggiunte” riferito a persone intendiamo il numero di visite in cui un account unico ha visualizzato ogni slide di una storia quindi, se le impression sono di più rispetto alla copertura, significa che un utente ha visualizzato una storia più volte.

Ecco perché le impression sono molto spesso superiori rispetto alla copertura su Instagram. Molto indicativo è il dato che ci mostra se la storia è visualizzata per intero ossia se un user vede tutte le nostre slide.

Se si ferma alla prima slide, vuol dire che qualcosa non ha funzionato, che non lo abbiamo incuriosito abbastanza, che la storia si carica troppo lentamente, che la call to action non è stimolante, etc…

Va, inoltre, monitorato il motivo che ha spinto l’user a non visualizzare la seconda slide della storia: se lo ha fatto perché è giunto su uno dei nostri link oppure ci ha chiamato, la conversione è avvenuta più rapidamente di quanto ci aspettassimo e quindi il dato non è da leggere come negativo, anzi.

Insomma, sia la copertura Instagram che le impression vanno vagliate. Se il nostro scopo è che l’utente resti sul social, non dobbiamo fuorviarlo inviando link alla landing page ma dovremmo mirare a rendere interessante la storia in sè.

Come aumentare la copertura post su Instagram: tasso completamento storie

Vuoi sapere come aumentare la copertura dei post su Instagram in maniera veloce ed economica? E’ presto detto, gioca sul tasso di completamento delle storie! La visualizzazione intera di una storia è uno degli obiettivi ai quali puntare mediante l’analisi dei dati. Ecco che entrano in gioco le funzioni di 4 voci:

–         Avanti;

–         Indietro;

–         Prossima storia;

–         Uscite.

Al di là della copertura instagram, il dato “Avanti” si riferisce al numero delle volte in cui un utente clicca per passare alla prossima slide della storia. Questo indica spesso un valore che potrebbe fuorviare. Molte persone, come sappiamo, guardano le storie in modo sempre più rapido, specie sul web dove il ritardo crea disastri e abbandoni di siti, pagine, post social. In poche parole, potremmo pensare che questo dato ci indichi che la storia è noiosa ma potrebbe anche voler dire che un utente è incuriosito e ha fretta di conoscere cosa succederà dopo.

“Indietro” è il numero delle volte in cui un user clicca per rivedere la storia precedente e questo ci dà un dato importante: se si torna indietro, vuol dire che una storia è piaciuta e che si vuole rivederla per capirne più dettagli, quindi puoi concentrarti su questa tipologia di contenuto.

“Prossima storia” si riferisce a quante volte un utente ha bypassato la storia per passare ad una pagina di un altro utente.

“Uscite” indica il numero di volte in cui un user è uscito dalla tua storia ma non ha cambiato utente (dato meno negativo del precedente).

Quali dati oltre la copertura su Instagram

La sezione Insight ci mette a disposizione vari dati, non solo quelli che riguardano la copertura instagram. In questo paragrafo ti parleremo delle metriche di Instagram Insight: dalla copertura alle interazioni. Il valore delle impression fa capire quanto un post sia interessante. Ad esempio, se il dato delle impression è due volte superiore a quello della copertura, si può comprendere che un post è interessante per una fetta di user perché è stato visualizzato più di una volta; quindi gli utenti sono più interessati a capire meglio il post e, di conseguenza, possiamo ritenere di essere più vicini al nostro obiettivo, che sia vendere o informare il cliente di una scontistica, etc..

Nel dettaglio, il pannello Insights si articola in tre aree.

  • Attività: questa sezione fornisce una visione generale legata ai dati statistici della pagina in esame;
  • Contenuto: qui possiamo prendere visione dei dati statistici riguardanti varie tipologie di pubblicazioni come post nel feed, storie, etc…;
  • Pubblico: in questa area possiamo tenere d’occhio i dati statistici relativi alla audience.

In particolare, da tenere presente è il dato inerente le interazioni ossia il numero delle volte che gli user hanno interagito con te mediante clic al link, chiamate, e-mail o clic sul profilo. Capirai così in quali giorni della settimana hai ricevuto più interazioni da mettere a confronto con i dati relativi alla copertura su Instagram. Puoi decidere di ordinare i tuoi post in base al parametro scelto (copertura Instagram, commenti, etc…) sino a due anni prima.

4 dritte che ti permetteranno di aumentare la copertura dei post su Instagram

copertura su instagram 4

Ora che abbiamo stabilito per bene quali sono le metriche relative alla copertura Instagram, possiamo capire come aumentare la copertura dei post su Instagram.

1-   Combina i dati relativi alle tue attività e al tuo target: i tuoi user potrebbero essere più attivi ad una determinata ora o in un dato giorno della settimana quindi è su questa fascia temporale che potrai concentrarti per sviluppare strategie di  posizionamento, conversione, etc… Ad esempio, agli inizi del mese, quando si riscuote lo stipendio, l’user potrebbe andare al di là delle visualizzazioni, essendo più propenso all’acquisto. A fine mese, invece, con più spese alle spalle, l’utente potrebbe apparire restio a comprare un prodotto non necessario ma, magari, cliccherà al nostro sito per informarsi e potremo conquistarlo grazie al remarketing.

2-  Grazie alla scheda contenuto potrai ravvisare e tenere sotto controllo non solo la copertura su Instagram, ma il tuo andamento. In pratica, se i post stanno avendo un calo di visualizzazioni, puoi capire da questo dato quale storia ha riscosso meno successo e quale invece conteneva ciò che ha più entusiasmato. Puoi così riproporre l’argomento o tenerti su quella linea.

3- Scopri chi ti toglie il follow mediante applicazioni come Follower Insight. Sia chiaro che lo scambio follow tra persone che detengono due account non può essere monitorato, ma i dati vengono registrati mediante botta e risposta diretta.

4- Scegli i giusti hashtag, evita like4like, follow4follow e simili: rischi di non profilare gli utenti ottenendo pubblico non reattivo.

Come aumentare la copertura post Instagram in ulteriori 8 mosse

Ecco spiegato in che modo aumentare la copertura dei post su Instagram.

  • Stimola gli utenti alle reazioni mediante l’utilizzo di faccine, gif, musica, ecc… oltre che mediante call to action efficaci che propongano di condividere il post. Richiedi pareri su quello che vorrebbero cambiare gli utenti, ottenendo così dati preziosi a costo 0.
  • Utilizza le storie: condividi una o più volte al giorno in modo da generare traffico sul tuo profilo. Ti consigliamo di segnalare anche la presenza di un nuovo post che potrebbe sfuggire nel feed.
  • Utilizza la geolocalizzazione per posizionarti al meglio e trovare i clienti più vicini a te, fidelizzandoli.
  • Interagisci con i competitor: si può creare una rete di contatti che può risultare utile ad entrambi. Non tutti hanno gli stessi servizi e, in caso di full, non perderemo i clienti.
  • Non utilizzare commenti come i bot: la copertura Instagram non ne beneficia e neanche la branding reputation. Sii sincero e più articolato possibile oltre che pertinente.
  • Pubblica su più piattaforme ma non lo stesso testo. Scrivi anche contenuti simili ma ottimizza copy e immagini per le diverse aree social, altrimenti rischi di non arrivare al pubblico potenzialmente positivo per i tuoi obiettivi.
  • Crea un filo conduttore nella pagina, armonizzando i contenuti graficamente con immagini belle e chiare.
  • Posta contenuti veritieri, se possibile scrivi o condividi persone che lavorano, che agiscono, non necessariamente influencer quotati.