Come aggiornare Instagram

Vuoi sapere come aggiornare Instagram? Allora sei nel posto giusto, di seguito ti spiegherò passo per passo come aggiornare il social media più in voga degli ultimi anni, Instagram.

In base al dispositivo che userai i vari passaggi potrebbero leggermente cambiare, in particolare troverai i procedimenti dei seguenti software: Android, iOS, Windows (per Instagram su smartphone) e Windows 10 (per Instagram pc), alla fine dell’aggiornamento potrai avere nuove funzioni che ti saranno sicuramente sfuggite e che miglioreranno la tua permanenza su Instagram.

Per gli amanti di questo social network gli aggiornamenti sono essenziali per stare al passo con gli altri utenti ed avere sempre le funzionalità più recenti ed avanzate, ricordiamo piacevolmente l’introduzione di filtri o la possibilità di aggiungere musica all’interno delle nostre storie con una vasta lista di hit musicali.

Un altro aggiornamento Instagram di cui non possiamo più fare a meno sono i reels, introdotti da poco più di un anno ma che sono entrati immediatamente nella nostra quotidianità e che hanno reso più accattivante e divertente il suo utilizzo. 

Inoltre, aggiornare questo social media non è utile sono per stare al passo con le nuove tendenze ma ha anche un vantaggio nella risoluzione di bug ed altri problemi che migliorino la sua funzionalità, per questo andrebbe fatto ogni volta che è possibile.

Ricorda che una volta aggiornato il tuo Instagram non potrai più ripristinare la versione precedente. Fatta questa piccola premessa possiamo partire e porci la seguente domanda: come faccio ad aggiornare Instagram.

Come aggiornare Instagram

Come aggiornare Instagram 1

Partiamo con l’aggiornamento Instagram per Android, il primo step è quello di aprire il Google Play Store (ovvero l’icona che raffigura un sacchetto della spesa con dentro una punta di freccia colorata di blu, verde, rosso e giallo).

Una volta pigiato hai due alternative: la prima è quella digitare nella barra di ricerca in alto la parola “Instagram”, nella schermata ti comparirà il logo di Instagram e se è disponibile una versione più recente di quella che è installata al momento sul tuo smartphone fai click sul pulsante verde con la scritta “Aggiorna” che ti comparirà affianco al pulsante bianco con la scritta “Disinstalla”.

Una volta fatto aspetta che finisca il download, una volta che avremo aggiornato Instagram fai tap sulla scritta “Apri” (nello stesso posto dove prima vi era il pulsante “Aggiorna”). La seconda alternativa consiste, una volta aperto il Google Play Store, nel pigiare sulle tre linee parallele poste in alto a sinistra e scegli l’opzione “Le mie app e i miei giochi” dalla barra che compare di lato.

A questo punto comparirà una lista di tutte le applicazione installate nel nostro smartphone e aggiornarle tutte in un colpo solo oppure potrai cercare tra le varie voci quella di Instagram ed aggiornare solo quest’ultima.

Se è disponibile una versione più recente di quella che è installata al momento sul tuo cellulare Android devi semplicemente cliccare sul pulsante “aggiorna” che generalmente è situato a destra della voce “Disinstalla”, una volta fatto aspetta che il download finisca ed alla fine fai tap sulla scritta “apri” (nello stesso posto dove prima vi era il pulsante “aggiorna”).

Se vuoi evitare di dover eseguire tutto il procedimento ogni volta che è disponibile un aggiornamento Instagram puoi attivare la modalità automatica dalle applicazioni che scarica e installa le versioni più recenti delle app una volta che sono disponibili.

Come faccio ad aggiornare Instagram in modo automatico? Il procedimento è molto semplice e consiste nell’aprire il Google Play Store, pigiare sulle tre linee parallele che si trovano in alto a sinistra e selezione l’opzione “Impostazioni” dalla barra che compare di lato.

Successivamente clicca sulla voce “Aggiornamento automatico app” e, se non è presente, metti il segno di spunta accanto alla voce “Aggiornamento automatico app solo tramite Wi-Fi (quindi solo se il dispositivo è connesso auna rete Wi-Fi, evitando così di sprecare il traffico dati). In questo modo il tuo smartphone Android comincerà ad aggiornare automaticamente le app presenti, incluso Instagram.

Aggiornamento Instagram

aggiornamento instagram 2

Come faccio ad aggiornare Instagram se ho un iPhone? Il procedimento è semplice ed è simile a quello per Android. Inizialmente devi aprire l’App Store (ovvero l’icona azzurra con la lettera “A” stampata al centro e si trova nella home screen) e seleziona l’opzione “Aggiornamenti” dalla schermata che si apre in basso a destra.

Se compare nella lista delle applicazioni da aggiornare anche Instagram, pigia sul pulsante Aggiorna posto accanto alla sua icona e attendi che il download finisca. Una volta completato il download potrai aprire Instagram e visualizzare le nuove funzionalità dell’applicazione.

In alternativa puoi aggiornare Instagram sempre aprendo l’App Store di Apple e fai click alla lente di ingrandimento in basso a destra e digita la parola “Instagram” nella barra di ricerca. Nel caso non si dispone dell’ultima versione dell’applicazione comparirà il pulsante “Aggiorna”, fai tap su di esso. Dopo averlo fatto apparirà il download e aspetta affinché venga portato a termine.

Ora vediamo come effettuare, sempre da iPhone, l’aggiornamento Instagram automatico. Come abbiamo già visto per Android esiste anche la funzione di aggiornamento Instagram automatico anche per iPhone che verifica e scarica gli aggiornamenti per le app.

Inizialmente recati nelle Impostazioni di iOS (ovvero nell’icona dell’ingranaggio che si trova sempre su home screen) e seleziona la voce “iTunes Store e App Store” dalla schermata che compare.

Successivamente attiva le levette che trovi affianco alle opzioni App e Aggiornamenti (la levetta è verde se è attiva, mentre diventa grigio quando non è attivo). È importante assicurarsi che l’opzione Utilizza dati cellulari sia disattivata (levetta grigia) se non si desidera consumare traffico dati o/e rischiare addebiti indesiderati.

Se invece vuoi attivare l’opzione aggiornamenti automatici solo per Instagram devi andare sempre sulle Impostazioni, successivamente scorri tutte le voci fino ad individuare l’applicazione di Instagram e pigiare su di essa.

Una volta fatto attiva la levetta (levetta verde) sull’opzione con l’ingranaggio “Aggiorna background”, in questo modo verrà aggiornato Instagram automaticamente non dovrai eseguire la procedura ogni volta che è disponibile una versione più recente dell’applicazione.

Come si aggiorna Instagram su Windows Phone

come si aggiorna instagram 3

Passiamo ora a vedere come aggiornare Instagram su Windows Phone, in primis devi aprire Windows Phone Store (ovvero l’icona del sacchetto della spesa con la bandierina di Windows posto al centro) devi fare tap sui tre puntini (…) presenti in basso e successivamente selezionare la voce “Impostazioni” dal menu che ti comparirà.

Dopo si aprirà una schermata e dovrai spostare su “Sì” le levette relative alle voci Aggiorna le app automaticamente e Aggiorna solo con il Wi-Fi (per non consumare il traffico dati) e fai click sul pulsante “cerca aggiornamenti” in basso.

Se vuoi seguire l’aggiornamento del download di Instagram devi semplicemente cliccare sui tre puntini (…) che si trovano in fondo alla schermata iniziale di Windows Phone Store e selezionare l’opzione download dal menu che vedrai comparire e il gioco è fatto.

Preferisci utilizzare la versione Instagram per pc? Ti mostrerò di seguito come aggiornare Instagram su pc per Windows 10. Per farlo hai bisogno di aprire Windows Store e fare tap sul pulsante Controlla aggiornamenti che è posto in alto a destra.

Se anche dopo aver seguito i passaggi sopra indicati non è possibile aggiornare Instagram la maggior parte delle volte non è un vostro problema, ma i motivi possono essere vari, ad esempio problemi di connessione, di server oppure dell’applicazione stessa, vediamoli più in dettaglio.

La causa più comune per la quale non vi è un aggiornamento Instagram è un errore di connessione, ma è facilmente risolvibile. Uno dei rimedi più banali ma che la maggior parte delle volte funziona è quello di provare a disattivare e riattivare le vostre connessioni dati o Wi-Fi, qualora aveste un dispositivo Android vi basta tirare la tendina delle notifiche e disattivate temporaneamente il traffico dati o il vostro Wi-Fi.

Mentre se utilizzate un dispositivo iOS dovete andare sul control center ed effettuare la stessa operazione prima citata. Se ancora Instagram non vuole saperne di aggiornare vi consigliamo di controllare la vostra offerta telefonica, infatti una volta raggiunta la soglia di utilizzo dati disattiveranno automaticamente la connessione dati.

L’unica alternativa in questo caso è utilizzare la connessione Wi-Fi fino al momento del rinnovo della vostra tariffa telefonica.

Se anche il Wi-Fi non dovesse funzionare la prima cosa da fare è quella di controllare se la connessione sia effettivamente attiva, per farlo vi basta utilizzare un dispositivo diverso dal vostro smartphone e caricare una pagina qualsiasi sul Web.

Se non viene caricata il secondo passaggio è quello di resettare il router, spegnendo e riaccendendo il vostro dispositivo router.

Come faccio ad aggiornare Instagram

come faccio ad aggiornare instagram 4

Come faccio ad aggiornare Instagram se ho problemi allo smartphone? Se questa è la domanda che vi state ponendo allora vi spiegherò come procedere. La prima cosa da fare è disinstallare Instagram, se avete un dispositivo Android tenete premuta l’icona app di Instagram fino a che non compare l’opzione disinstalla o il cestino.

Una volta fatto provvedete ad installare nuovamente l’app da App Store (se disponete di un dispositivo iOS), o da Play Store (se disponete di un dispositivo Android) ed effettuare l’accesso con le proprie credenziali. Se, invece, l’aggiornamento Instagram non avviene per problemi di server non esiste una soluzione immediata ma l’unica cosa da fare è attendere che tornino online.

L’aggiornamento Instagram non avviene per problemi di errore di sincronizzazione account? Se Instagram improvvisamente non funziona e il problema non rientra in quelli sopra indicati, è molto probabile che sia dovuto ad una mancanza di sincronizzazione dell’account.

Questo problema si verifica quando per esempio si cambia la password Instagram da un terminale diverso da quello utilizzato di solito, la soluzione è molto semplice, non devi fare altro che eseguire il logout da Instagram ed effettuare nuovamente l’accesso con la nuova password.

Per farlo recati nel vostro profilo Instagram e fate tap sui tre puntini in alto a destra che stanno ad indicare il menù. Dopo aver cliccato i tre puntini scorrere in fondo alla sezione che si è aperta e individuare la voce “Esci”. Successivamente ti apparirà la schermata di accesso di Instagram e immettere di nuovo nome utente e password per effettuare l’accesso.

Perché è importante scaricare l’aggiornamento Instagram

Perché è così importante scaricare l’aggiornamento Instagram più recente? Nelle versioni più recenti di questo famoso social network abbiamo nuove funzionalità che migliorano il suo utilizzo e lo rendono più sicuro per i profili di bambini ed under 18.

Per molto tempo nessuno si è occupato  del delicato argomento sulla privacy dei minori, solo di recente il tema di controllo sulle iscrizioni, la cancellazione dei profili dei minori di 13 anni (in Italia 14 anni come recepito dal Regolamento europeo sui dati personali) e la messa in sicurezza degli utenti fra i 13 e i 18 anni sono stati oggetto di attenzione del Garante della privacy italiano.

In primis si è trovata una soluzione per l’accertamento dell’età degli utenti sia al momento dell’apertura del profilo che in seguito, anche se in molti non hanno particolari ragioni per mentire, i più piccoli sono costretti a farlo e, quindi, a rivelare un’età più elevata per poter usare questo social e non solo.

“Vogliamo fare di più per evitare che questo accada, ma verificare l’età delle persone online è complicato per tutte le aziende che lavorano in questo settore” cita un post sul blog ufficiale di Instagram.

Quindi come sarà possibile identificare la vera età dell’utente? Sfruttando più soluzione di intelligenza artificiale e apprendimento automatico, consentendo così di stimare se l’età dichiarata è verosimile o vada rivista al ribasso/rialzo.

Il secondo punto invece riguarda la possibilità di limitare i messaggi inviati da adulti a profili di minori di 18 anni che non li seguivano. Anche se i giovani siano già in contatto con utenti adulti essi saranno comunque avvisati, riceveranno degli avvisi di sicurezza che si compariranno direttamente nella chat dell’applicazione.

Non saranno ovviamente indiscriminati, infatti, segnaleranno in particolare ai più giovani se tra i loro interlocutori c’è un adulto che abbia precedentemente manifestato atteggiamenti potenzialmente sospetti.

Spero che questa guida vi sia stata utile per capire come si aggiorna Instagram e soprattutto perché è così importante effettuare l’aggiornamento Instagram della versione recente, non solo per ottenere le funzioni più recenti come i nuovi filtri, ma anche per la tutela dell’utente avente un’età minore di 18 anni.